“Innovazione e creatività”, questo il tema scelto da Iginio Massari per la VI edizione dell’evento dedicato all’haute patisserie
Innovazione e creatività in pasticceria: ecco il tema scelto da Iginio Massari, ideatore di World Pastry Stars, giunta alla VI edizione. Si tratta della manifestazione di haute patisserie internazionale più importante in Italia realizzata insieme a Italian Gourmet con la sua rivista Il Pasticcere, con il patrocinio di Ampi “Accademia Maestri Pasticceri Italiani” e Relais Desserts.
Un summit che ha preso vita gli scorsi 20-21 maggio. Iginio Massari, da sempre sostenitore del valore della condivisione, ogni anno porta nuova linfa, esperienza ed entusiasmo al Congresso, che costantemente rappresenta un momento di crescita e incontro, in cui le eccellenze italiane e internazionali mettono a disposizione del settore e dei suoi operatori le loro esperienze, in un’ottica di arricchimento e accrescimento reciproco.
La VI edizione di World Pastry Stars ospiterà sul palco Pastry Star italiane e internazionali, come sempre coordinate dal Maestro Iginio Massari: Pierre Hermé e Olivier Bajard dalla Francia, Sadaharu Aoki dal Giappone, Enric Rovira dalla Spagna, Stephanie Aubriot dal Vietnam, Gino Fabbri, Alfonso Pepe, Giancarlo Perbellini, Nicola Pansa e Andrea Pansa dall’Italia, con la partecipazione straordinaria di Gabriel Paillasson, ideatore della Coupe du Monde de la Pâtisserie.
L’obiettivo di quest’anno è stato stimolare la platea dei professionisti attraverso esempi concreti dalla voce dei più grandi pasticceri che hanno saputo trasformare negli anni un prodotto artigianale in icone di stile e occasioni reali di business. Il Congresso ha visto quest’anno la presenza di grandi Pastry Stars italiane che, con la loro conoscenza del made in Italy, hanno potuto condividere la loro esperienza con progetti concreti e di successo.
Il Congresso ha aperto i lavori con un Osservatorio sui Nuovi Trend, una ricerca di Italian Gourmet e Marketing & Trade, realizzata in collaborazione con Mimesi e AMPI. Un osservatorio permanente che prende il via con il Congresso, dedicato al mondo del dolce, per analizzare e interpretare le tendenze in atto, con focus iniziale sul comparto alto di gamma. L’analisi si è concentrata anche sul mondo social per capire dove e quanto si parla di pasticceria in rete, quali gli atteggiamenti di consumo, oltre al focus sui sentiment legati al mondo della pasticceria.