Skip to main content

MWW Group presenta il World Aperitivo Day, la giornata mondiale che celebra uno dei rituali-simbolo del lifestyle italiano

Il 26 maggio sarà celebrata la prima edizione del World Aperitivo Day, la giornata mondiale dedicata a uno dei più iconici rituali dell’italianità. L’iniziativa è nata da un progetto di MWW Group – il gruppo fondato da Federico Gordini che negli ultimi 12 anni ha realizzato alcuni dei più importanti format per valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano, dalla Milano Food Week alla Milano Wine Week, da Bottiglie Aperte a Vivite. Cuore dell’iniziativa sarà la Fondazione Feltrinelli a Milano (via Pasubio 5), con un programma ricco di attività, momenti di incontro e tasting con creazioni realizzate da grandi chef, barman, abbinamenti studiati da sommelier e gastronomi www.aperitivofestival.com.

La giornata nasce dalla consapevolezza che l’aperitivo non è solo un rituale-simbolo del lifestyle italiano, ma la prossima grande occasione di promozione delle eccellenze del belpaese a livello mondiale. Basti pensare che l’Aperitivo genera un valore di mercato che solo in Italia si è attestato nel 2019 a 4,5 miliardi di euro. E anche nel 2020-21, con la pandemia e le chiusure, gli italiani non hanno voluto rinunciare a questo rituale, riscoprendo la dimensione domestica con un boom dei consumi tra le mura di casa. Con le riaperture sono tornati poi a crescere anche i consumi fuori casa: nell’estate 2021 sono stati 170 milioni gli aperitivi bevuti, 15 milioni in più rispetto al 2020. Grandi numeri cui si deve aggiungere l’altra componente fondamentale dell’Aperitivo italiano: il Food, che da solo rappresenta uno dei più importanti beni italiani in termini di valori di mercato e di prestigio sia in Italia che all’estero.

L’iniziativa prende vita con il supporto dei Main Sponsor dell’evento, Carrefour e Candy, che in collaborazione con le Istituzioni, le organizzazioni di rappresentanza delle filiere dell’agroalimentare Made in Italy, i Consorzi, i partner coinvolti nel progetto e gli Ambassador di World Aperitivo Day, il 26 maggio si riuniranno per sottoscrivere il Manifesto dell’Aperitivo con l’obiettivo di individuare e codificare i valori fondanti di questo cerimoniale quotidiano dell’italianità. Tra questi, l’impiego di prodotti di denominazione e di filiera che garantiscano il consumatore e tutelino l’originalità del Made in Italy nel mondo, la valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale e la costruzione di una cultura dell’abbinamento dei nostri prodotti con quelli provenienti dalle tradizioni del food e del beverage di tutto il mondo. Con due criteri fondanti: il primo, legato all’importanza dell’accostamento tra Beverage e Food realizzato attraverso gli abbinamenti che, in occasione del World Aperitivo Day, saranno proposti da celebri chef e autorevoli mixologist e sommelier; il secondo, legato alla scelta degli ingredienti: “è Aperitivo se è Italiano almeno al 50%”.

Un momento importante quindi per sostenere il sistema economico italiano, così come testimoniato anche da noti esponenti della cucina italiana quali Andrea Berton, Daniel Canzian e Viviana Varese che in qualità di Chef Ambassador saranno firmatari del Manifesto dell’Aperitivo.

L’aperitivo, che da sempre fa parte della tradizione gastronomica italiana, anche per gli chef rappresenta un momento di valore, per riuscire ad allungare la permanenza degli ospiti nei ristoranti, offrendo loro un’esperienza di gusto.

Programma

L’evento di giovedì 26 maggio si aprirà alle ore 10.00 con un programma di attività rivolto agli operatori: nel talk di apertura sarà approfondita la dimensione sociale e di lifestyle dell’Aperitivo, nell’Aperitivo pre-pranzo sarà possibile assaggiare i primi abbinamenti proposti dai Consorzi e dai brand partner del Progetto. Nel pomeriggio, dalle ore 15.00, il programma di Masterclass darà il via ad “Aperitivo Master”, la nuova “scuola di Aperitivo” nel corso della quale i partner del progetto offriranno la possibilità agli operatori del settore della somministrazione di scoprire i migliori abbinamenti con i loro prodotti, sotto la guida di autorevoli chef, barman, mixologist ed esperti del settore.

In serata, dopo la conferenza dedicata alla presentazione e sottoscrizione del Manifesto dell’Aperitivo, in programma alle 18.00 alla presenza delle Istituzioni e dei principali stakeholder, dalle 19:00 alle 22:30 gli ospiti della manifestazione potranno scoprire le proposte degli chef in abbinamento con prodotti d’eccellenza attraverso un percorso di degustazione suddiviso in due distinte sezioni: un itinerario dedicato all’Aperitivo fuori casa, con l’assaggio dei pairing proposti da importanti chef, gastronomi, mixologist e sommelier, e una “Casa dell’Aperitivo” che ospiterà le proposte di degustazione e abbinamento dedicate al consumo domestico.

Il percorso di degustazione che chiude la giornata di manifestazione offrirà un’anteprima di Aperitivo Festival, il nuovo evento che, nel maggio 2023, renderà Milano il centro di un progetto internazionale che farà tappa nel corso dell’anno anche nei principali mercati mondiali dell’export, dagli USA alla Germania, dall’UK alla Cina, coinvolgendo i più rinomati partner del settore agroalimentare e del beverage in collaborazione con i migliori chef, mixologist e sommelier italiani e internazionali.

Per partecipare alla giornata mondiale dell’Aperitivo sarà necessario compilare il form di registrazione consultabile sul sito www.aperitivofestival.com tramite il quale sarà possibile riservare un posto in una o più delle attività in programma, scegliendo fra quelle riservate agli operatori e quelle aperte anche al pubblico consumatore ( gli eventi sono a capienza limitata: le iscrizioni si chiuderanno automaticamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti).

World Aperitivo Day – 1st edition

26 maggio 2022

@Fondazione Feltrinelli, Viale Pasubio 5, Milano

www.aperitivofestival.com

@aperitivofestival

info@aperitivofestival.com

Leave a Reply

sette − tre =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it