Skip to main content
Eventi

Wine&Thecity: l’evento itinerante che invaderà Napoli di cultura, arte e soprattutto, di ottimo vino

By Maggio 5, 2016No Comments

Intervista a Donatella Bernabò Silorata, la mente dell’evento più originale sul vino

Dal 6 al 25 maggio Wine&Thecity “invade” la città di Napoli. Venti giorni, cento originalissime location e più di cento vini da incontrare. Una promessa di vivere la città e il suo territorio in una maniera del tutto nuova in una idea che fa capo ad una mente davvero originale. E So Wine So Food, questa “mente” l’ha intervistata. Una idea nata per caso: un fuori salone del Mobile di Milano ma a Napoli e dedicato interamente al vino. Una cosa che, diciamoci la verità, non s’era mai vista prima d’allora. E per allora, parliamo del 2008, quando tale primato fu preso diritto dalla sua creatrice, Donatella Bernabò Silorata. L’idea fu quella di portare le degustazioni in alcun negozi della città. Le vetrine di via Chiaia misero così in bella mostra calici e bottiglie chiamando i passanti ad un insolito e piacevole approccio al vino. Questa manifestazione giunta alla sua nona edizione ad oggi, “parlerà” di settanta aziende di tutta Italia la cui predominanza è sicuramente campana, “tant’è che partecipa l’intero movimento turismo del vino della Campania”. Saranno rappresentati quasi tutti i vitigni della Campania, con circa 100 vitigni autoctoni, sia quelli conosciuti e noti e, ci viene in mente il Fiano, il Greco, ma anche quelli meno noti e di certo molto particolari, come la catanalesca o il caprettone del Vesuvio, da cui nasce un vino di grande eccellenza. Tutte le province campane sono ben rappresentate dalla manifestazione. Quest’anno all’appello saranno chiamati anche grandi chef stellati, come Marianna Vitale, Francesco Sposito, Lino Scarallo e il giovane Chef proveniente da Cesenatico, Alberto Faccani.

L’evento, nato come itinerante, coinvolge l’intera la città, così ci si potrà spostare dai Musei ai negozi, dai Teatri alle barche a vela, dalla Metropoli alle catacombe di San Gennaro. L’evento abbraccerà ogni sfumatura di Napoli, “dal mare alle colline, dal sottosuolo alle strade alle piazze”. Dinamicità e movimento caratterizzeranno tutte le giornate del Wine&Thecity, stesse caratteristiche che si riscontrano nei calici del vino campano. Ma come facciamo a star dietro a tutto questo movimento? A questa esigenza risponde la guida creata appositamente per l’evento, che verrà distribuita gratuitamente in più di duecento punti della città (o in formato digitale sul sito dell’evento).

“La nostra scommessa è quella di creare cornici diverse intorno al vino”

– Donatella Bernabò Silorata –  

E’ bello parlare di tutto questo, è bello farlo con la Sig.ra Donatella Bernabò Silorata che si mostra gentile ed esaustiva nelle risposte, facendoci arrivare addosso tutta la sua passione per il vino e per la sua città. Ma per un attimo cadiamo in una “zona buia”, ovvero chiediamo di parlarci dei limiti più grandi che ha dovuto affrontare. Un secondo di silenzio e torniamo indietro nel tempo (e se lo raccontiamo è solo per evidenziare la grandezza che l’evento ha in sé). Negli anni 2008-2009 la città di Napoli fu massacrata dall’emergenza rifiuti. Tra le strade sepolte dalla spazzatura, iniziò ad aggirarsi l’ombra nera della sfiducia che gli stessi cittadini inflissero alla città. Ma tutto questo non fermò il realizzarsi dell’evento che, anzi, fu il coraggio di riprendersi la propria dignità attraverso la voce che il territorio continuava ad alzare nell’eccellenza del suo vino. Ad oggi, invece, i limiti più grandi da superare restano i soliti, ovvero quelli burocratici e concludiamo il resoconto della nostra intervista con le parole di Donatella Bernabò Silorata che suonano un po’ come sfogo, un po’ come denuncia: “la scelta di quest’anno, voluta e sofferta, è stata quella di non volere il patrocinio delle istituzioni pubbliche, per dimostrare che le idee possono andare avanti anche senza l’aiuto delle istituzioni pubbliche che a volte ingessano invece di aiutare. Se oggi Wine&Thecity è così cresciuta lo si deve solo all’ostinazione e alla tenacia di chi ci lavora”.

Buon Wine&Thecity a tutti!

Leave a Reply

2 × 2 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it