Skip to main content

Wine Club è la prima accademia del vino italiana a essere costituita come Società Benefit

È sempre un piacere venire a conoscenza di persone ambiziose e determinate rispetto un progetto imprenditoriale.

E se alla base i mettiamo il mondo Enoico e la capacità imprenditoriale di Cristina Mercuri allora possiamo ben dire che le sue idee hanno fatto centro.

Cristina Mercuri, milanese di adozione ma con un pezzo di cuore ancora in Toscana, è l’autrice di un proposito volto a diffondere la cultura del mondo del vino attraverso pilastri ben solidi, un’organizzazione salda e un programma da far invidia ai miglior competitors. “Credo che la formazione e la comunicazione del vino possano raggiungere livelli di eccellenza ed autorevolezza, restando tuttavia facilmente fruibili ed accessibili” è il credo di questa accademia innovativa, Wine Club.

Ma cosa è in realtà Wine Club?

Innanzitutto è  Wine Club è un serbatoio di contenuti che propone diverse soluzioni di apprendimento, fruibili da una vasta gamma di interlocutori, dai wine lovers agli esperti, dai produttori e i venditori ai lavoratori del settore. Spesso le sponsorizzazioni e formazioni non focalizzate prettamente sulla cultura del vino, portano ad una possibile confusione che si traduce in una conoscenza approssimativa di questo mondo.

Cristina, dotata di grande entusiasmo e un amore sconsiderato per tutto ciò che riguarda il vino, basa i pilastri Wine Club su Formazione, Editoria e Consulenza. L’offerta di corsi di varia natura (fra cui il più importante il WSET), un’informazione con l’uso di video, podcasts e articoli e una consulenza strategica per la comunicazione del vino, proiettano Wine Club a livello internazionale grazie proprio a questa multidisciplinarietà. Il punto più importante risiede specificatamente nella formazione tailor made, dove esigenze e necessità degli interlocutori si fondono in una educazione “fatta su misura”, tassello forse unico in un contesto cosi affascinante.

Wine Club: Società Benefit

I cambiamenti climatici sono forse il pericolo più grande per questo settore, sempre più produttori si spostano da una viticoltura biologica a biodinamica e da convenzionale a biologica. Essere sostenibili è importante non solo per i produttori ma anche per gli stessi amanti del vino.

Il rispetto per un prodotto che ci ha resi famosi in tutto il mondo è necessario soprattutto negli ultimi anni ed è, pertanto, fondamentale che tutti coloro che si affaccino a questo mondo possano portare del valore aggiunto.

Wine Club è la prima accademia del vino italiana a essere costituita come Società Benefit: un istituto giuridico che prevede l’impegno ad essere sostenibili da un punto di vista sociale attraverso azioni che portano beneficio alla comunità.

Wine Club donerà ogni anno parte dei profitti a settori per la ricerca enologica e agraria e per le scuole di formazione enologica e si adopera per sensibilizzare e aiutare il sostegno delle donne che hanno subito violenza finanziando una struttura dedicata.

Essere sostenibili eticamente all’infuori del proprio business, denota un completo assortimento dei valori che fanno Wine Club una realtà virtuosa. È sicuramente il caso di dire che, quando un’accademia del vino strizza l’occhio a dei valori cosi importanti finanziando di tasca propria i seguenti percorsi, a ragion veduta, non si lascia nulla al caso.

Leave a Reply

17 − 9 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it