Dal 3 al 9 giugno arriva il fuorisalone del Vinòforum. Più di 200 eventi in programma in tutta la città per celebrare e gustare il vasto universo made in Italy
Dal 3 al 9 giugno arriva a Roma la Wine and Food week, il fuorisalone del Vinòfurm; oltre 200 appuntamenti in giro per la città per riunire appassionati di cibo e di vino. Tanti i locali della capitale che hanno aderito alla manifestazione. Dal centro alla periferia, in programma ci sono degustazioni guidate, assaggi e tanti incontri. Comune denominatore: parlare e comunicare il cibo e naturalmente il vino di qualità.
Roma diventa un vero e proprio food space: numerose enoteche, wine bar, cantine, ristoranti, boutique, librerie e teatri che aprono le porte a questo evento coinvolgendo e richiamando buongustai e amatori. Scopo del fuorisalone è coinvolgere tutti i Rioni romani: non a caso il Vinòforum ha stretto una partnership con Balduina’s, associazione che riunisce cittadini e negozi dell’omonimo quartiere.
Per i visitatori ci sarà l’imbarazzo della scelta: a partire dalla giornata inaugurale del 3 giugno che vedrà all’Enoteca dei Principi il focus sull’Azienda Agricola Giovanni Rosso, storica realtà delle Langhe.
In calendario, mercoledì 5, “La cultura del vino nelle botteghe storiche di via Crispi e via Sistina”, in compagnia dei vini della cantina Ricci Curbastro in scena presso la galleria d’arte La Tartaruga; lo stesso giorno, nella libreria Libraccio si terrà, in collaborazione con Rizeri Azienda Agricola di Diano d’Alba, la presentazione del romanzo “Ti rubo la vita”, di Cinzia Leone. Invece venerdì 8 in molti ristoranti ci saranno speciali menu con abbinamento vini.
Per conoscere tutti gli appuntamenti della Wine and Food Week è possibile consultare il sito www.romawinefoodweek.it; qui sarà possibile anche richiedere la Wine and Food Lover Card per ottenere tante promozioni ed essere aggiornati su tutte le news del Vinòfurm e del fuorisalone.
Il fuorisalone anticipa la sedicesima edizione del Vinòforum- Lo spazio del Gusto. Dal 14 al 23 giugno l’evento avrà luogo, per la prima volta, negli spazi verdi dei 12 mila mq2 del Parco di Tor di Quinto. Con oltre 500 cantine italiane e internazionali e più di 2500 etichette, il mondo enoico si mostra in tutta la sua diversità.
In seguito al grande successo delle passate annate, tornano le cene firmate Ferrarelle, dove chef di alto livello e maestri pizzaioli provenienti da tutta Italia, realizzeranno cooking show a 4 mani. Ogni momento conviviale sarà composto da tre portate, con ingredienti e combinazioni di sapori caratteristici e unici. Ovviamente, in abbinamento le migliori cantine italiane come Fattoria Pagano, Cantina Frescobaldi, Vestini Campagnano, Fabbrica Pienza, Donnafugata, Mossi 1558.