Skip to main content

Si è svolta la terza edizione della Whisky Week con la kermesse promossa da Whisky Club Italia

Domenica 9 ottobre è andato in scena a Como, nella romantica cornice di Villa Geno, l’episodio conclusivo della terza edizione della Whisky Week, la kermesse promossa da Whisky Club Italia, il club fondato da Claudio Riva e dedito alla divulgazione del Whisky.

Il club, che oggi conta circa 20 mila iscritti in tutta Italia, si prefigge lo scopo di divulgare cultura e conoscenza per i distillati di qualità attraverso eventi, corsi ed attività editoriali. Attività alle quali, da tre anni a questa parte, si è aggiunta la Whisky Week: un’occasione perfetta per incontrarsi dal vivo e approfondire il mondo dei distillati in ogni suo aspetto, ma sempre all’insegna della convivialità e dell’informalità che contraddistingue il club.

Per una settimana gli appassionati di Whisky hanno così potuto approfittare di una serie di incontri ospitati dai principali
bar, ristoranti e hotel comaschi. Quello di domenica, infatti, era solo l’evento culminante del festival whiskycentrico che ha animato la bella cittadina lombarda, che per una settimana ha attratto a sé gli appassionati di quello che è uno dei distillati più amati al mondo. A conclusione di queste giornate di bagordi, l’evento più ricco e nutrito di attività: l’imperdibile appuntamento tenutosi a Villa Geno.

Numeri in crescita per la terza edizione

Una cornice pazzesca quella offerta dalla villa tardo-neoclassica, nei cui saloni si sono tenute masterclass e momenti di approfondimento. Ma che soprattutto ha ospitato oltre 60 banchi di degustazione, per un ammontare di circa 500 referenze tra whisky, whiskey e altri distillati. Il mondo del cereale in tutte le sue rappresentanze insomma, con etichette provenienti dalla rinomata Scozia, ma anche da Irlanda, Stati Uniti, Giappone e Italia.

In alternativa alla canonica perlustrazione dei banchi d’assaggio, gli ospiti hanno potuto optare per degustazioni a bordo di motoscafi e idrovolanti, sperimentando un’esperienza ancor più unica. Quale scenario migliore, per gustare un buon whisky, di quello offerto dai panorami mozzafiato del Lago di Como?

Quest’anno il main sponsor dell’evento era The Busker, il nuovo whiskey irlandese del gruppo Illva Saronno, frutto dell’esperienza pluriennale dei mastri distillatori e dell’uso di botti selezionate a mano di sherry, bourbon e marsala provenienti dalle antiche Cantine Florio. Presenti anche grandi nomi del settore, come quello di Velier e di Enoteca Meregalli, per un totale di oltre 60 espositori ad allietare i partecipanti, mai tanto numerosi come quelli che hanno presenziato questa edizione.

Leave a Reply

tre × cinque =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it