Skip to main content

Al Tennis Club Parioli è andato in scena un pomeriggio davvero interessante: prima l’assemblea annuale dell’Assica poi un torneo con, ad incrociare le racchette, Vip e nutrizionisti

Un intero pomeriggio al Tennis Club Parioli che ha visto protagonisti esponenti dell’ASSICA, VIP e esperti della nutrizione. Il tutto infarcito con una conferenza sull’importanza delle carni italiane e con la prima edizione del torneo di tennis dedicato allo star bene

Poteva sembrare una giornata come un’altra al Tennis Club Parioli: divani dove fare conversazione, giocatori esperti e non, un posto tranquillo dove passare un caldo pomeriggio estivo. Ma c’è stato più di questo. All’interno della struttura del circolo si è tenuta l’assemblea annuale dell’ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi. Non solo. Perché in seguito a prendere in mano le racchette sono stati VIP e nutrizionisti che si sono affrontati nella prima edizione del Wellness Cup, torneo di tennis all’insegna della sana e corretta alimentazione.

Il primo pomeriggio tutti erano presi dalla conferenza dell’ASSICA. Diversi sono stati i personaggi che hanno partecipato, come il Presidente Nicola Levoni, il Direttore Davide Calderone e il Segretario generale Ministero della Salute Giuseppe Ruocco. Il tema che è stato affrontato riguardava gli scenari internazionali e il futuro della filiera dei salumi italiani, ponendo anche delle analisi sui prodotti del settore più consumati dagli italiani, come il prosciutto cotto.

Dopo un po’ l’atmosfera si era fatta meno seria con l’arrivo di Adriano Panatta, ex tennista italiano e direttore del torneo di tennis Wellness Cup. A prendere tutti i riflettori sono stati VIP e star della tv del calibro di Neri Marcorè, Anna Falchi, Adriana Volpe, Elda Alvigini, Giovanni Veronesi, Valeria Solarino. Non sono mancati anche i giornalisti come Stefano Meloccaro e Francesco Gasparri. Con tutti loro si sono aggiunti anche biologi nutrizionisti e esperti dell’alimentazione come Monica Giovacchini, Lorenzo Traversetti e il Professor Luca Piretta, consulente Rai e gastroenterologo dell’Università Campus Bio Medico di Roma.

“Lo sportivo ha bisogno, nella preparazione alla competizione, di un’alimentazione che veda in abbondanza proteina, senza fare una dieta eccessivamente iperproteica” spiega il Professor Piretta “Però l’apporto leggermente superiore a quello che viene consigliato normalmente di proteine è legato al fatto che l’aumento della massa muscolare è essenziale per uno sportivo. L’altra cosa importante è l’apporto dei carboidrati, che sono il combustibile dell’organismo. Nel pre-gara, quindi qualche ore prima, bisogna mangiare qualcosa che contenga dei carboidrati complessi come un piatto di pasta con un indice glicemico non troppo alto. Dopo invece bisogna assumere proteine per riprendere quelle perse. Fondamentali sono acqua e sali minerali.”

La giornata diventa serata e spuntano finalmente i vincitori del torneo. È la coppia Meloccaro – Marcorè a vincere l’ambito premio. Quest’ultimo inoltre ci rivela una piccola curiosità finale “Lo chef Andrea Mainardi ha creato per il festival RisorgiMarche un panino che prende lo stesso nome dell’evento. Molti pensano che la situazione nelle Marche sia risolta, ma non è così. C’è bisogno di attenzione su tutte le zone terremotate”.



Leave a Reply

diciotto − 14 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it