Waico all’Olio Officina Festival per Pane in Piazza Forum, il primo forum nazionale dedicato al pane
WAICO, White Art Italian Companies, il gruppo composto dalle aziende italiane leader nel settore dell’Arte Bianca, sostiene la causa della manifestazione a scopi benefici “Pane in piazza”. Infatti ha preso parte ad un intervento al primo forum nazionale organizzato in occasione dell’“Olio Officina Festival”. A parlare sul palco è stato Paolo Zunino, Amministratore Delegato di WAICO.
Pane in piazza Forum è nato per iniziativa di Cesare Marinoni e Luca Piantanida in collaborazione con il patron di “Olio Officina Festival” Luigi Caricato. L’evento si è tenuto sabato 19 marzo 2022 a Milano presso la Sala Bramante del Palazzo delle Stelline, per parlare del pane e dei suoi valori storici e solidali, oltre che nutrizionali.
Una giornata di riflessione su materie prime e sostenibilità, sui nuovi strumenti tecnologici e commerciali del settore. E’ stata anche un’occasione per condividere storie di artigiani, imprenditori e donne fornaie in Italia e nel mondo.
Alcuni speech si sono focalizzati su tradizioni, ricette e nuove tendenze di design per i punti vendita. Altri si sul mestiere del fornaio in Medio Oriente e sul futuro del mondo della panificazione.
Paolo Zunino ha partecipato con un intervento sull’innovazione tecnologica a supporto del panificatore, portando ad esempio le soluzioni proposte dai quattro brand che compongono il gruppo WAICO.
Le parole di Paolo Zunino, Amministratore Delegato
“Partecipare all’evento di Pane in piazza è fare qualcosa di professionale per il mondo della panificazione. Dedicando capacità e risorse a un progetto che migliora le opportunità e le condizioni di vita di tanta gente. Per noi l’esempio è la base della leadership e siamo stati onorati di far parte di Pane in Piazza” Paolo Zunino, Amministratore Delegato Waico.
Presenziando all’evento, Starmix, Vitella, Effedue e Flamic sostengono la causa “Il Pane della Solidarietà” del Mons. Angelo Pagano, Vescovo della Diocesi di Harar in Etiopia. Al centro dell’iniziativa il progetto del panificio industriale St. Augustin delle città di Dire Drawa, che è stato sviluppato proprio grazie ai proventi di “Pane in piazza” e ha ridato speranza all’intera comunità e lavoro a una decina persone.
Tewodoros e Abiy, due giovani etiopi, hanno studiato l’arte bianca in Lombardia e sono diventati il fulcro del panificio. Con i loro collaboratori sfornano 7.000 pani a settimana, venduti principalmente a lavoratori, donne e missionarie della carità. Questi assicurano cibo a orfanotrofi e scuole di Dire Dawa, di ogni religione ed etnia. Obiettivo del progetto è donare pane alle istituzioni benefiche locali e aumentare le occasioni di impiego per i giovani del vicariato di Harar, che si compone di oltre 8 milioni di persone.
L’iniziativa del panificio in Etiopia è nata per opera dei Missionari Cappuccini di piazza Cimitero Maggiore 5 con la Famiglia Marinoni. Cesare Marinoni, in collaborazione delle fornaie Milena Pizzocchero e Laura Gioachini, hanno realizzato anche il Globo di Pane. Si tratta infatti di una sfera di quasi 2 metri di diametro modellata con centinaia di forme di pane, esposta al Palazzo delle Stelline di Milano dal 17 al 19 Marzo.
Potrebbe interessarti: https://www.sowinesofood.it/waico-attrezzature-professionali-per-gli-white-artists/