Skip to main content

Dal 26 al 28 luglio, al castello di Monzambano torna la quarta edizione con le tipicità di acqua dolce

Un festival dedicato a una parte del Lago di Garda che è poco considerato per le sue eccellenze enogastromiche: quella meridionale, sulle Colline Moreniche. Dal 26 al 28 luglio l’evento Vino in Castello è al castello di Monzambano, nell’alto mantovano. E proprio nella roccaforte risalente all’XI sec., voluta da Matilde di Canossa per difendere il popolo dalle invasioni barbariche e apprezzata, per la sua posizione strategica, nei secoli successivi, anche dai domini Scaligeri, Viscontei e della Repubblica di Venezia, si terrà la quarta edizione della manifestazione. Ogni giorno fino alle 23.00 c’è la possibilità di realizzare una visita notturna completamente gratuita alla torre del castello, accompagnati da una guida e con la possibilità di assaggiare i vini classici delle cantine espositrici e qualche tipicità del territorio.

Tre giorni per conoscere i vini originari di queste zone che daranno la possibilità di degustazioni da condividere insieme ai vignaioli, lasciandosi trasportare dai saperi dei produttori. “Vino in Castello è ormai un appuntamento fisso di Monzambano per conoscere i pregi architettonici, storici e le tipicità dell’Alto Mantovano, un territorio così vicino e legato al Lago di Garda, nato per far conoscere ai turisti l’esistenza di queste chicche nel primo entroterra. Eventi come questo favoriscono l’incoming di nuovi curiosi e appassionati” racconta Giorgio Cappa, Sindaco di Monzambano.

Tra i produttori presenti nella Piazzetta delle Arti e Mestieri: Tenute Fasoli, Castrini Lugana, Cantina Gozzi, Le Bon Vin, Cantina Sociale di Quistello, Pilandro, Dvinowines, Cantina colli Morenici, Pezzalunga. L’evento è organizzato dall’Associazione Hostaria Verona, la stessa che cura il grande festival del vino nel centro di Verona. Tante le proposte gastronomiche e le attività artistico-culturali affinchè il clima della manifestazione sia, come ogni anno, conviviale e popolare, elementi imprescindibili di tutto l’operato dell’Associazione. Ecco allora la presenza anche di “Hand-made in Corso”, un mercatino lungo Via Umberto I, dove saranno presenti creativi specializzati in differenti produzioni hand-made, dai ricami in lana agli accessori in crochet, dalle stampe serigrafiche ai tessuti wax, dal light design al jewelry design. Tanti gli eventi musicali per ogni serata: il 26 luglio protagonisti del palco gli Hammond Project and Guest, il 27 Chiara Brighenti Sings e il 28 Cionfoli & Benatti Duo.

Leave a Reply

diciotto − nove =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it