Wine Resort, ovvero quel binomio vino e hospitality sempre più vincente, che ha conquistato ormai tantissime persone. Appassionati di cibo e vino vanno alla ricerca delle gemme nascoste in giro per l’Italia, unendo così il piacere del palato, al piacere della scoperta del territorio.
Se anche voi siete un food&wine traveler, ecco allora i nostri suggerimenti di 5 Wine Resort da visitare per appagare lo spirito e il fisico.
Villa Mangiacane – Firenze, Toscana
Immerso nella campagna fiorentina, a 10 km da Firenze, questo splendido boutique hotel affonda le sue radici nel Rinascimento. Deve il suo inizio al genio di Michelangelo Buonarroti messo al servizio della famiglia Machiavelli. L’hotel si compone di due strutture: Palazzo Machiavelli, con le sue 10 suites con vista sul Duomo di Firenze; e Villa Mazzei, che dispone di 18 camere.
Non è un caso quindi se il vino naturale prodotto all’interno della tenuta si chiami proprio Machiavelli. La cantina di Villa Mangiacane è stata costruita nel 2005 e da allora produce 6 etichette di vino da agricoltura biologica, tra Chianti Classico e IGT Rosso Toscana. Quest’anno Villa Mangiacane ha indetto un concorso in collaborazione con il Liceo Artistico di Porta Romana Firenze e Sesto F.No per realizzare il nome e il design dell’etichetta di un nuovo vino naturale che Villa Mangiacane sta producendo con le proprie uve Sangiovese, che sarà imbottigliato intorno alla prima settimana di ottobre e disponibile tra novembre e dicembre.
Hotel La Vigna – Procida, Campania
Una menzione speciale va a Procida, Capitale della Cultura Italiana 2022. È proprio sull’isola che si trova l’Hotel La Vigna, situato all’interno di un lussureggiante vigneto a picco sul mare. La vigna, da cui prende il nome la struttura, si estende su circa 3000m2 di terreno coltivato a vigneto, da cui viene ricavato il vino “Loreto”. La vigna conta celebri vitigni come Falanghina, Biancolella e Luvante per il vino bianco; Aglianico, Cabernet e Merlot per il rosso. L’hotel apre la propria vigna nel mese di settembre, offrendo agli ospiti la possibilità di partecipare alla Vendemmia.
Schloss Hotel Korb – Caldaro, Alto Adige
Dormire in un castello di per sé è già un’esperienza fantastica. Se si unisce poi la possibilità di degustare i vini prodotti direttamente dalla tenuta, allora l’esperienza diventa delle più indimenticabili. Lo Schloss Hotel Korb si trova a Caldaro, sulla strada del vino. L’azienda di viticultura si estende su una superficie di 4½ ettari.
È relativamente piccola, ma si presenta una varietà larga: Pinot Bianco, Chardonnay, Traminer Aromatico, Pinot Grigio, Riesling, Incrocio Manzoni, Schiava Rossa, Zweigelt, Pinot Nero, Merlot, Cabernet Franc e Petit Manseng. La caratteristica più incredibile dello Schloss Hotel Korb è la presenza di un bunker di guerra trasformato dal proprietario Fritz Dellago in un bunker di vino. Nel bunker si trovano botti di rovere e le bottiglie di vino impilate. Un luogo dal fascino oscuro che oggi è un posto per il stoccaggio, grazie alle condizioni ottime dovute alle mura enormi che conservano la temperatura sullo stesso livello per tutto l’anno.
L’Albereta Relais & Chateaux, Franciacorta – Lombardia
Una lunga storia quella dell’Albereta Relais&Chateaux fortemente legata al territorio della Franciacorta. Antica dimora neorinascimentale di fine Ottocento, l’Albereta era la casa privata dell’avvocato Giovanni Cavalleri e di sua moglie Anna, musicista e artista, che la trasformò in una specie di Accademia delle arti. Proprio per questa passione, la casa divenne punto di riferimento dell’élite artistico-culturale dell’Italia settentrionale fino a metà del Novecento. Con il passaggio di proprietà a Vittorio Moretti, Presidente del Gruppo Terra Moretti, e grazie soprattutto a Carmen, primogenita di Vittorio, è nato questo splendido posto dove venire a trascorrere momenti di relax, immersi nella vigna, Vigna Leone, di poco più di un ettaro, che prende il nome dal vignaiolo che per primo si prese cura di questa terra, più di trentacinque anni fa. Lavorato in modo naturale e vinificato con ogni attenzione per dare vita allo chardonnay in purezza VIGNA LEONE, il vino de L’Albereta è introvabile perché non in commercio e questo rende l’esperienza in questo paradiso ancora più speciale.
Masseria Amastuola Wine Resort, Cispriano – Puglia
Questa antica masseria del 1400 è immersa in un paesaggio di viti, uliveti e muretti a secco. Dalla lunga storia, la Masseria mantiene inalterato il fascino tipico delle costruzioni antiche, unito al design moderno, rendendolo un luogo incantevole. La Masseria si trova su una collina a 210 metri sul livello del mare dove il microclima favorisce un’ottima coltivazione biologica.
La zona in cui sorge il vigneto, prima abbandonata, è stata recuperata nel 2006 da un progetto del paesaggista Fernando Caruncho che ha un vero e proprio “vigneto giardino” di 100 ettari, con i filari disposti in onde parallele per creare un effetto ottico in movimento. Dalle uve coltivate nel vigneto giardino, con metodo biologico e il minimo utilizzo di solfiti, vengono prodotti 13 vini, tra cui Primitivo, Aglianico, Negramaro, Syrah.