Tre vini per tre Colombe d’autore
La Pasqua è alle porte e dunque si ricomincia a parlare del dolce pasquale per antonomasia: la Colomba. Semplice all’apparenza e insidioso nella preparazione, l’amato lievitato da tempo stimola l’estro creativo dei pasticceri italici, che si sfidano nelle realizzazioni più audaci. Il classico impasto lascia così spazio a interpretazioni sempre più fantasiose, facendo la sua comparsa, sulle tavole imbandite per il banchetto pasquale, nelle forme più variegate. A voler essere precisi la forma non cambia, sul celebre volatile simbolo di pace e amore non è possibile sorvolare. Tuttavia glassa e ripieno contemplano una sfilata di gusti e declinazioni che vanno dalle voluttuose tonalità del cacao amaro, all’inebriante aroma di ingredienti esotici e pregiati, spesso assolutamente inusuali. Abbiamo dunque selezionato tre Colombe d’autore che svolazzano libere tra classicità e innovazione e le abbiamo abbinate a tre vini che, secondo noi, sono semplicemente perfetti per l’occasione.
Vino & Colomba: tre abbinamenti
La Colomba Classica di Vincenzo Tiri
Colli Euganei Fior d’Arancio Passito Docg “Alpianæ” 2015 – Vignalta
Zona: Colli Euganei, Veneto;
Uvaggio: 100% Moscato Giallo Fior d’Arancio;
Colore: Giallo dorato con riflessi ambrati;
Gradazione Alcolica: 12.5%;
Al naso: Arancia candita, miele, mentuccia;
Al palato: Perfetto punto di incontro tra freschezza, sapidità e dolcezza;
Lo consigliamo: Perché il tipico aroma agrumato del Fior d’Arancio rimanda all’Arancia staccia lucana che impreziosisce questa Colomba, combinandosi con essa alla perfezione.
La Colomba Camomilla, Capperi e Limone di Stefano Guizzetti
Moscato d’Asti ‘Vite Vecchia’ 2015 – Ca’ d’Gal
Zona: Asti, Piemonte;
Uvaggio: 100% Moscato Bianco;
Colore: Giallo paglierino tenue;
Gradazione Alcolica: 5%;
Al naso: Gelsomino e zagara, tè, rosmarino e capperi;
Al palato: Frizzante e vivace, salmastro e dolce ma mai stucchevole;
Lo consigliamo: Perché questo Moscato fuori dai canoni è il compagno ideale di una Colomba tanto insolita.
La Colomba al Cioccolato di Carlo Cracco
Sherry Pedro Ximénez “Santa Ana” 1861 – Emilio Hidalgo
Zona: Andalusia, Spagna;
Uvaggio: 100% Pedro Ximenez;
Colore: Mogano;
Gradazione Alcolica: 15%;
Al naso: Noci, fichi secchi, caramello, cacao;
Al palato: Denso e voluttuoso, dalla persistenza infinita;
Lo consigliamo: Perché ha alle spalle 150 anni di storia e merita di accompagnare un dolce dalla tradizione importante come la Colomba, meglio se preziosa come quella di Cracco.