Il 23 e il 24 febbraio, Roma ha ospitato la manifestazione dedicata all’enogastronomia biologica
L’ultimo weekend di febbraio le Officine Farneto di Roma hanno ospitato una manifestazione interamente dedicata ai vini naturali: VinNatur 2019. Sabato 23 e Domenica 24 febbraio, 92 vignaioli provenienti da Nord a Sud, e anche qualcuno dall’Estero (Francia e Slovenia), hanno fatto degustare ai numerosi appassionati di vino le loro proposte, tutte realizzate con metodi naturali. I vini da degustare sono stati più di 400, tutti frutto di una filiera che riduce al minimo gli interventi chimici e di manipolazione dell’uomo sia in vigna che in cantina. E’ stato un evento unico in cui curiosi e appassionati si sono confrontati direttamente con i produttori di vino naturale, esplorando un mondo in continua ricerca e sviluppo che desidera offrire sempre maggiori garanzie di qualità e sicurezza al cliente finale. Per tutta la durata dell’evento, i visitatori oltre ad assaggiare hanno avuto anche la possibilità di acquistare direttamente le bottiglie dagli stand dei vignaioli. Ad accompagnare le tante degustazioni, anche incontri con esperti del settore. Sabato 23 si è svolto il convegno sulla “Sostenibilità ambientale, alla base della viticoltura del futuro” con il wine writer Giampaolo Giacobbo.
Domenica 24 invece c’è stata una masterclass su vini rari o particolari, esperimenti di cantina e nuovi nati. Il critico enologico e giornalista Sandro Sangiorgi ha condotto i presenti in un vero e proprio percorso di scoperta e valorizzazione di vini inconsueti, inediti o mai usciti dalle cantine. E’ stato un momento di approfondimento per interrogarsi su un mondo in continua evoluzione. “La conoscenza del vino è un percorso di percezione e partecipazione – spiega Sangiorgi – essere aperti al contatto e alla possibilità di nuove esperienze è meno scontato di quanto appaia, serve una disposizione dell’animo e del corpo alla quale non siamo più così abituati. Proviamoci insieme, esplorando vini inconsueti e capaci di provocare la nostra memoria”. VinNatur ha sempre collaborato con le Università e i Centri per la Sperimentazione per dar vita a progetti di ricerca nelle vigne dove sono coinvolte direttamente le aziende associate. Ovviamente il lavoro per avanzare e migliorare nella produzione prosegue anche in cantina. “Nella crescita personale ogni vignaiolo trova un valido aiuto dal confronto diretto con gli altri produttori che hanno scelto di seguire lo stesso percorso. Per questo motivo negli eventi che organizziamo o ai quali partecipiamo cerchiamo di dare sempre spazio a momenti di condivisione, utili per noi ma anche per il consumatore che sceglie di bere naturale” ha detto Angiolino Mauli, presidente di VinNatur.
Un weekend… naturalmente…di-vino!