Skip to main content

I vini di montagna di Italia, Francia, Svizzera, Austria e Slovenia in mostra a Trento il 26 e il 27 marzo

 

Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 Vinifera, la mostra mercato dedicata ai vini dell’arco alpino, torna ad animare la Fiera di Trento. Importanti le novità di questa quarta edizione fitta di un vasto programma delineato. Oltre 100 artigiani del vino, produttori, ristoratori e artisti provenienti da tutte le regioni cisalpine e da Francia, Austria, Svizzera e Slovenia. Parteciperà a Vinifera come ospite anche l’associazione francese Vignerons de Nature, presente ai banchi d’assaggio con i vini biodinamici dei soci produttori. A loro sarà dedicata infatti anche la degustazione condotta dal giornalista e docente Matteo Gallello “Oltralpe: suggestioni biodinamiche da oltreconfine prevista sabato 26 marzo alle ore 14.30″.  

Oltre alla mostra mercato, il pubblico potrà scegliere di partecipare a una serie di masterclass e approfondimenti. Tutti questi appuntamenti si svolgeranno presso i laboratori del vicino Muse – Museo delle Scienze di Trento.

Gli appuntamenti

Sabato alle 11.00 PIWI Doc: i vini resistenti nelle denominazioni di origine. Un dibattito sull’evoluzione normativa che prevede l’utilizzo dei vini resistenti all’interno delle denominazioni di origine e sulle opportunità che ne derivano. Parteciperanno al dibattito: l’avvocato Stefano Senatore, docente di diritto alimentare e vitivinicolo, Marco Stefanini, docente della Fondazione Mach, e anche Alessandro Sala dell’associazione PIWI Lombardia. Modererà il giornalista Maurizio Gily.

Domenica alle 11.00 si proseguirà con il laboratorio di analisi gusto-olfattiva BEe THE FUTURE – mieli, erbe, pane a cura di Francesca paternoster di Mieli Thun e Noris Cunaccia di Primitivizia, in collaborazione con Matteo Piffer di Panificio Moderno.

Domenica alle 14.30 si terrà infine Tra 0 e 1, presentazione ufficiale del numero 0 della rivista Verticale, il nuovo interessante magazine dedicato alle verticali del vino, in compagnia di Jacopo Cossater, Matteo Gallello e Nelson Pari seguito da una degustazione.  

Ai banchi d’assaggio, oltre ai vignaioli, sarà presente una selezione di artigiani del cibo che lavorano per garantire una produzione consapevole, nel pieno rispetto per la terra, le materie prime e la sostenibilità, mantenendosi in linea con le tradizioni locali. Le Formichine, Al Silenzio, Aneghetaneghe e Ibris Focacce sono alcuni dei nomi che porteranno le loro creazioni gastronomiche. Saranno presenti anche tanti altri produttori che spaziano dai formaggi, al peperoncino, all’olio, alle noci, fino ai trasformati e alle erbe di montagna. 

Vinifera modalità Ecoevento

Come nelle precedenti edizioni Vinifera sarà infatti in modalità Ecoevento, con numerosi accorgimenti logistici e comunicativi finalizzati cioè a limitare l’impatto ambientale della manifestazione.  A partire da martedì 1 febbraio sarà possibile acquistare in prevendita su www.viniferaforum.it il proprio calice per Vinifera, la guida ai produttori. Si potrà acquistare inoltre anche la taschina portacalice in tessuto, ideata e realizzata dai ragazzi dell’Officina de l’ucia, un laboratorio di sartoria e riuso di tessuti del Centro Astalli di Trento. 

Tutte le info e il programma completo su viniferaforum.it

Leave a Reply

uno + 20 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it