Skip to main content

Villa Franciacorta incontra Villa Pisani dando vita ad un esclusivo percorso di degustazione

Un viaggio in cinque tappe ha caratterizzato la presentazione delle novità 2022 di Villa Franciacorta, tenutasi a Villa Pisani di Lonigo.

“Abbiamo pensato di presentare i nostri vini in un luogo incantevole, il fascino e l’atmosfera rilassata fornissero la cornice ideale per le degustazioni dei nostri preziosi millesimi. La nostra personale maniera di celebrare il ritorno alla convivialità e agli eventi in presenza, con gli amici di sempre” dichiara Roberta Bianchi, voce e volto di Villa Franciacorta .

Una decisione, questa, che ha portato Villa Franciacorta a non essere presente all’edizione 2022 di Vinitaly. Questo non per opposizione alla manifestazione alla quale ha sempre aderito con passione.

Cinque le proposte con un sapiente food pairing studiato dalla cantina stessa orchestrate dalla preziosa regia del maître di sala Luca Pinter, dell’Osteria del Guà della Barchessa di Villa Pisani.

Un esclusivo percorso degustazione

Gli abbinamenti tra i vini di Villa Franciacorta e i piatti proposti hanno dato vita a un percorso di degustazione intrigante e stupefacente. Particolarmente apprezzata la prima portata – uovo a 63° con topinambur, tartufo nero e guanciale croccante – in un connubio perfetto con l’annata 2018 di Emozione, etichetta storica di Villa Franciacorta e caratterizzata da una complessità e una ricchezza uniche, dovute alla particolare annata.

Il 2018 infatti va ricordato come l’anno successivo alla gelata tardiva che distrusse l’80% della produzione. La pianta ha lavorato tutta la stagione per ricreare la produzione per l’anno successivo accantonando riserve importanti. Tutte le risorse accumulate sono state quindi utilizzate nell’annata 2018, dando vita a uve e mosti molto più ricchi in termini di zuccheri, sali ed aromi. In questo senso ci piace definire Emozione 2018 “un millesimo frutto di due annate” perché le energie non spese nel 2017 sono confluite in una produzione 2018 davvero straordinaria.

“Come ci piace sempre ricordare, i nostri vini sono il risultato di un lungo lavoro alla ricerca di un equilibrio che coniuga la tradizione che ci ispira e le necessità di confrontarci con un mondo – quello del vino – in continua evoluzione. Restano inalterati i nostri pilastri: utilizzo di sole proprie uve, produzione esclusiva di millesimati, utilizzo dei soli lieviti autoctoni in prima fermentazione. Ma anche la ricerca continua sui diversi utilizzi degli stessi anche in seconda fermentazione e un terroir unico di origine marina, voce fuori dal coro nel panorama franciacortino” conclude Roberta Bianchi.

Le 5 proposte di Villa Franciacorta

Extra Blu Extra Brut 2016  

Un gioco di parole l’etichetta dell’Extra Blu il cui colore e nome è un chiaro rimando al mare antico che i nostri terreni – di origine marina, per l’appunto – sono in grado di far riemergere. Dando vita così a un vino fresco e strutturato. La sua personalità si racconta attraverso i profumi: la delicatezza della mandola, la freschezza del cedro e l’esuberanza dello zenzero di colore giallo paglierino brillante e perlage fine e persistente. Al naso è elegante e complesso, il bouquet si presenta ampio e di grande personalità.

Servito durante l’aperitivo di benvenuto a Villa Pisani, Extra Brut 2016 – 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero – è il risultato di una parziale fermentazione in barrique per 6 mesi e affinamento sui lieviti per i successivi 54 mesi

Emozione 2018 Franciacorta – Brut Millesimato

Prodotto per la prima volta nel 1978, Emozione è ancora oggi il pregiato risultato della ricetta originaria.

L’Emozione 2018 è un millesimato che potremmo quasi definire “straordinariamente figlio di due annate” tanto è ricco grazie alla concentrazione di energie non spese nel millesimo precedente. Risulta di un brillante color giallo paglierino e illuminato da un perlage estremamente fine e di notevole persistenza. Al naso sprigiona eleganti note di frutta gialla fresca, frutta esotica, pasticceria. Il tutto è amalgamato da gradevoli sentori di zenzero, nettamente percepibili anche in retrogusto. Al palato il perlage è delicato e sottile, quasi vellutato a valorizzare struttura e l’inconfondibile sapidità, tipica caratteristica dei vini Villa Franciacorta.

Con l’85% di Chardonnay, il 10% di Pinot Nero, il 5% di Pinot Bianco, Emozione si configura come un prodotto unico. Grazie anche a una permanenza di minimo 36 mesi sui lieviti, successiva alla prima fermentazione alcolica, svolta da lieviti autoctoni, in serbatoi in acciaio inox.

Cuvette 2016 Franciacorta – Brut Millesimato

Prezioso regalo del papà Alessandro Bianchi per il matrimonio della figlia Roberta. In grado di unire una struttura generosa e accattivante a una vivace freschezza, in un variopinto acquarello di sensazioni: pesca gialla, mela renetta, nocciola e vaniglia. Protagonista sin dal 2001 del concorso “Sparkling Menu” in cui il Franciacorta viene declinato a tutto pasto.

L’uvaggio – 85% Chardonnay, 15% Pinot Nero –ha un percorso di affinamento parziale in barrique per 6 mesi a cui si aggiungono altri 66 mesi di rifermentazione sui lieviti. Cuvette Brut millesimato presenta riflessi dorati, perlage fine e persistente; al naso è intenso e possiede grande struttura e intrigante complessità.

Selezione Riserva 2011 Franciacorta – Riserva Brut Millesimato

Nasce in vigna dalla selezione dei grappoli migliori di ogni singolo appezzamento. Villa Franciacorta, producendo solo millesimati, sottolinea con Selezione l’importanza delle annate migliori.

Profumi di agrumi canditi, felce, pan di Spagna e biscotti inebriano la mente. Frutto solo delle migliori uve, vessillo delle migliori annate, e di ben cinque anni di affinamento sui lieviti. Allieta il palato con la sua forza, il suo nerbo ed un’innegabile regalità.

Uvaggio: 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero

Tutta la base conclude la fermentazione in barrique per 6 mesi e affina sui lieviti per 78 mesi.

Briolette Franciacorta – Rosé Demi-sec

Lo Chardonnay si unisce al Pinot Nero creando un Rosé dai riflessi ramati. Intrigante, esuberante, sprigiona profumi di ribes, ciliegia, lampone e agrumi. Briolette è estasi, freschezza, esplosione di sensazioni, pura esperienza gustativa. Caratterizzata da un’ottima freschezza che rende possibile fra gli altri, l’abbinamento anche con formaggi erborinati, per un originale gioco a contrasto.

Uvaggio: 30% Chardonnay, 70% Pinot Nero

Vinificazione in acciaio e minimo 36 mesi di affinamento sui lieviti.

Leave a Reply

14 + 5 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it