Skip to main content
Academy

Viaggio a Nord Ovest con l’Academy

By Febbraio 13, 2019No Comments

Tra degustazioni e discussioni con Laura Paone, il corso da sommelier ci dà una visione completa di alcune delle regioni più importanti della storia della viticoltura

Un altro martedì, un’altra lezione. Questa volta però non è la cucina il protagonista, bensì una bevanda che tutti noi italiani beviamo e amiamo. A volte è rossa, a volte è bianca, a volte è con le bollicine, a volte è senza. Il vino ha senza alcun dubbio un posto speciale nei nostri cuori e nel nostro palato. Ma quale precisamente? Dopotutto “vino” è solo una parola. Una parola che racchiude infiniti nomi, infiniti tipi e infiniti racconti. È proprio al Ristorante 1978, con l’aiuto della sommelier/maÎtre Laura Paone, che ci vengono svelati alcuni dei segreti di questo nettare pregiato. Con perizia degna di un esperto Laura ha spiegato come leggere la bottiglia, dando importanza al nome, all’anno e al vigneto. Ha illustrato anche le varie differenze che possiamo trovare tra IGT, DOC e DOCG. Naturalmente non c’è stato solo questo. Dopo le spiegazioni tecniche siamo arrivati a vedere quali sono i vini che vengono prodotti in determinate zone d’Italia.

Le regioni che siamo andati ad esplorare sono quattro: Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. In quasi tutte le località due parole risuonavano sempre nella nostra mente: viticoltura eroica. Laura ci ha infatti spiegato come alcuni di questi territori sono particolarmente impervi da coltivare e per farlo non ci vuole solo dedizione, ma anche passione. Non ci siamo però limitati a discutere di questo, lo abbiamo anche visto. Grazie al programma I Signori del Vino ci siamo fatti una idea più chiara di tutto ciò che comporta la viticoltura di quei luoghi. Nulla poi può battere i paesaggi che abbiamo potuto vedere.

Posti che qualsiasi amante del buon vino dovrebbe esplorare almeno una volta nella vita. Vi chiederete “ma dopo tutto questo non avete fatto degustazione”? Certo che l’abbiamo fatta. L’analisi per un sommelier è molto importante. Colore, consistenza, intensità, odore e sapore. Ogni goccia era un viaggio in quei luoghi di cui abbiamo parlato. Ogni profumo era un mondo che veniva aperto dai nostri sensi.

Leave a Reply

18 + 10 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it