Veuve Clicquot festeggia il suo 250° anniversario. Molte le iniziative per celebrare il compleanno speciale e con l’unico intento che ha sempre guidato la Maison: Sogna in grande, con positività e bellezza. We are solaire
Una sola qualità, la primissima
Questo fu l’unico obiettivo perseguito dalla Gran Dama dello champagne.
Perseguendo questo principio, la Veuve Clicquot diede vita a una serie di sperimentazioni in cantina. Il risultato portò lo champagne a diventare limpido e brillante e, nella sua intenzione, accattivante fin dal primo sguardo.
Al grande intuito della signora, va la prima cuvée millesimata e il primo Champagne rosé. Ma sopra ogni cosa, è ancora quello lo spirito che ancora oggi anima la produzione della Maison: Sogna in grande, con positività e bellezza. We are solaire.
Una filosofia che ha vinto i secoli e che oggi porta Veuve Clicquot a festeggiare i suoi 250 anni.
250 anni in cui la bellezza di Veuve Clicquot ben si distingue dalle altre produzioni anche grazie a quel colore così caratterizzante l’estetica delle sue bottiglie. Il giallo! Inno alla vita, alla gioia e alla solarità, già Bertrand de Mun, direttore della Maison a partire dall’inizio del XX secolo, affermò che: “Il nostro giallo, così brillante, luminoso e vivace, riflette il concentrato solare imbottigliato nel nostro champagne.”.
Ed è proprio lei, Madame Clicquot che ispira ancora oggi questa Maison che risplende in tutto il mondo, simbolo di una soleggiata cultura avant-garde rappresentata dall’iconico colore giallo. Una Maison che continua a sviluppare la propria tradizione storica con creatività, circondandosi di personalità audaci e di spirito libero
Un concentrato solare che Madame Clicquot racchiudeva nel suo ottimismo e lungimiranza. Avere 27 anni e essere all’improvviso vedova in un mondo dove vivere all’ombra del proprio uomo era la prassi, non fu cosa facile. Capì la giovane Veuve Clicquot che era giunto il momento di lanciare il coraggio a sostegno delle paure. Forse non sapeva che di lì a poco avrebbe disegnato un nuovo destino, per lei e per lo champagne.
Imparò così a guardare in ogni cosa al suo lato positivo. Era solita dire: “Cosa fare contro uno scherzo del destino così crudele? Occorre avere pazienza e aspettare la buona stagione che ci permetterà di prenderci la rivincita e battere tutta la concorrenza!”.
Senza ombra di dubbio, questi 250 anni hanno tracciato nella storia una tradizione senza precedenti e questo anniversario così importante vuole celebrare sia la possibilità di dare risalto a questa tradizione, sia la forza ispiratrice e innovatrice nei campi dell’enologia e del design, a riprova della sua capacità di reinventarsi.
Un compleanno da festeggiare!
Charlotte Cardin in Good Day Sunshine per la Maison
Per celebrare l’anniversario, la Maison presenta la nuova campagna globale: un omaggio alla gioia e al sole, espresso da un’iconica canzone, “Good Day, Sunshine”, interpretata in esclusiva da Charlotte Cardin, un’artista canadese che ha ricevuto già numerosi premi.
“Sono molto felice di collaborare con Veuve Clicquot, uno champagne che amo, e di reinterpretare “Good Day, Sunshine”, un brano assolutamente iconico! Condivido gli stessi valori del brand. Guardo sempre alla vita con gioia e ottimismo! Quindi, far parte di questo progetto è stato un fatto del tutto naturale per me”, spiega l’artista.
Questa campagna internazionale vuole affermare la natura solare di Veuve Clicquot ed esprimere l’attrazione umana per il sole. Attraverso gli occhi di un giovane, scopriamo oggetti gialli che, proprio come l’etichetta Veuve Clicquot, sono la metafora del sole e della gioia che la sua presenza ci offre.
Per illustrare quest’affermazione, la Maison si è rivolta al regista Jan Gleie e, per le immagini, a Tyler Mitchell, fotografo americano capace di uno sguardo sensibile e spontaneo su Veuve Clicquot e la vita in generale.
“Questa nuova campagna è il simbolo della moderna visione di Veuve Clicquot. Dalla mentalità profondamente ottimista di Madame Clicquot fino al nostro emblematico colore giallo, il collegamento con il sole è radicato nel nostro DNA e il 250° anniversario rappresenta l’occasione adatta per rivendicarlo in modo forte e chiaro! La nuova campagna rompe i codici di settore, elevando Veuve Clicquot, come Maison di lusso, ben oltre la categoria, pur rimanendo fedele all’identità chic del brand”. Afferma Carole Bildé, Chief Marketing & Communications.
Veuve Clicquot e un viaggio solaire
Il 5 giugno 2022, Veuve Clicquot ha invitato gli ospiti a celebrare 250 anni della sua influenza culturale con un viaggio leggendario a bordo del Venice Simplon-Orient-Express.
Ispirandosi al famoso colore della bottiglia, l’esperienza di due notti ha condotto gli ospiti in un “viaggio immersivo attorno al sole”. Seguendo la rotta della spedizione delle prime bottiglie, il viaggio ha avuto inizio a Reims: un pranzo nelle famose Crayères di Veuve Clicquot, con lo Chef de Caves Didier Mariotti, per degustare le Cuvée della Maison per poi proseguire a bordo del treno con una cena di abbinamenti gastronomici di quattro portate firmata dallo chef Jean Imbert.
SOLAIRE CULTURE, una mostra per celebrare la creatività della Maison
Con l’inaugurazione di giugno presso lo spazio eventi Jing a Tokio, la mostra SOLAIRE CULTURE intende dare risalto ai 250 anni di storia Veuve Clicquot. Per la prima volta, i visitatori potranno immergersi nella tradizione della Maison, considerata una delle più importanti della regione della Champagne, con oltre 2000 oggetti e 1 km d’archivio.
Fondata sulla sua lunga tradizione di innovazione e creatività, la Maison ha instaurato un dialogo tra il suo patrimonio culturale e la visione decisamente contemporanea della curatrice Camille Morineau e della designer Constance Guisset. Ideato come esperienza che si rivolge a tutti i sensi, questo viaggio in due secoli e mezzo di “Cultura Clicquot” celebra la creatività, l’ottimismo e l’audacia, arrivando al giorno d’oggi con suggestive opere d’arte appositamente commissionate per la mostra.
Solaire Culture ha aperto i battenti per la prima volta ad alcune delle più straordinarie gemme storiche di Veuve Clicquot: un ritratto di Madame Clicquot reinterpretato dall’artista di fama mondiale Yayoi Kusama, 20 significativi documenti storici tra cui una lettera che reca la firma di Madame Clicquot, una bottiglia originale di Veuve Clicquot datata 1841 (parte del leggendario ritrovamento del relitto di una nave naufragata nel Mar Baltico) e molto altro. Oltre a questi straordinari archivi, SOLAIRE CULTURE intende esplorare le tradizioni enologiche dello Champagne attraverso l’eccezionale know-how della Maison, rintracciando la sua impronta culturale mediante oggetti iconici, musica, letteratura e film.
Per esprimere la tradizione culturale di Veuve Clicquot in forma contemporanea, e come omaggio all’audacia di Madame Clicquot, Camille Morineau ha riunito in modo inedito 10 artiste coraggiose e famose, tra cui Yayoi Kusama e l’artista manga Moyoco Anno. A tutte è stata lasciata “carta bianca” per un’opera originale ispirata a Madame Clicquot e le sue invenzioni che hanno rivoluzionato il mondo dello Champagne, o la suggestione emotiva del sole.
Per celebrare il suo patrimonio culturale, Veuve Clicquot presenta “THE ICONS”, quattro tra gli oggetti più emblematici della Maison, ciascuno dei quali racconta un pezzo della storia di Veuve Clicquot.
Basati sulla convinzione della Maison che un packaging altamente funzionale può essere trasformato in un esclusivo oggetto di desiderio ed elemento fondamentale della nostra art de vivre, questi nuovi prodotti rendono omaggio all’amore della Maison per gli oggetti belli e funzionali, rivisitati tenendo presente la sostenibilità.
La Maison de Champagne che si è aggiudicata il maggior numero di riconoscimenti globali per il design creativo e innovativo.
La collezione è stata studiata per durare nel tempo ed è ora priva di plastica, completamente riciclabile e prodotta con un livello di emissioni di gas effetto serra molto inferiore rispetto al passato, in linea con l’impegno di Veuve Clicquot di ridurre le emissioni del 50% entro il 2030.
VINTAGE 2002 Edizione limitata per il 250° anniversario
Questo eccezionale Vintage rende omaggio a Madame Clicquot e al suo spirito visionario che nel 1810 creò il primo Millesimato in assoluto della Champagne. Un assolato 2002 ha offerto Pinot Noir corposi e generosi e Chardonnay molto espressivi, provenienti dai Premiers e Grands Crus. La rara ricchezza aromatica di questo vino, dovuta dall’invecchiamento prolungato sulle fecce nelle “Crayères” con una sboccatura recente, celebra la nostra Arte dell’Invecchiamento. Per ottenere questa caratteristica firma del tempo, il Vintage 2002 viene prodotto e commercializzato unicamente in grandi formati.
Didier Mariotti, Chef de Caves della Maison
I festeggiamenti per i 250 anni della Maison si sono svolti alla presenza del mitico Chef des cave della Maison, Didier Mariotti, presso il ristorante Anima, dell’Hotel Una Experience Milano, Chef Enrico Bartolini.
Didier Mariotti è l’ 11° Chef de Caves della Maison (da gennaio 2020).
Questa coerenza permette di preservare la tradizione enologica della Maison. Garantisce il know-how e l’inimitabile stile della Maison Veuve Clicquot.Promuove il futuro di Veuve Clicquot perseguendo il design e la creazione di Cuvée iconiche, con il Pinot Noir come simbolo.
Veuve Clicquot vanta un’eccellente tradizione vinicola, con una delle più ampie, se non la più ampia scelta di vini di riserva. La sua tradizione è strettamente collegata al destino di una donna eccezionale: Madame Clicquot. Il suo amore per un vitigno in particolare, il Pinot Noir, di cui percepiva l’infinita ricchezza e adattabilità, ci permette di creare ancora oggi gli esclusivi champagne simbolo della Maison. Sono felice di seguire le orme dei miei predecessori e perpetuare oltre due secoli di know-how ed eccellenza con tutte le equipe enologiche della Maison, per creare uno champagne iconico come Yellow Label.
Didier Mariotti, Chef de Caves.