Verdicchio dei Castelli di Jesi, espressione autentica del territorio marchigiano
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vitigno, originario delle colline marchigiane. A lungo considerato uno dei gioielli nascosti dell’enologia italiana, negli ultimi anni, grazie a un rinnovato interesse e alla dedizione dei produttori, il Verdicchio dei Castelli di Jesi sta vivendo una vera e propria rinascita.
Un patrimonio millenario
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vitigno antico, le cui origini risalgono a tempi lontani. La regione delle Marche, in particolare la zona intorno ai Castelli di Jesi, è stata la culla di questo vitigno. Gli storici ritengono che il vitigno sia stato coltivato nella regione sin dai tempi dei Romani, con documenti che attestano la sua presenza già nel XIII secolo. Questa lunga tradizione vitivinicola è stata tramandata di generazione in generazione.
Caratteristiche del Verdicchio
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è noto per la sua versatilità e la sua capacità di esprimere il terroir in cui viene coltivato. I vini prodotti da questo vitigno presentano un colore giallo paglierino brillante e un profumo fresco e floreale, con note di agrumi, pesca e mandorla. Al gusto, il Verdicchio si distingue per la sua acidità vibrante, accompagnata da una buona struttura e un finale persistente. Una delle caratteristiche distintive di questo vitigno è la sua capacità di invecchiare bene, sviluppando complessità e profondità con il passare degli anni.
La rinascita del Verdicchio dei Castelli di Jesi
Negli ultimi decenni, il Verdicchio dei Castelli di Jesi ha affrontato diverse sfide. Una produzione di massa aveva offuscato in passato una attenzione alla qualità. Oggi i produttori hanno affinato coltivazione e vinificazione e hanno dato anche maggiore attenzione all’agricoltura sostenibile e alla vinificazione di precisione. I produttori si sono concentrati sulla produzione di vini di alta qualità, enfatizzando le caratteristiche uniche del Verdicchio e il terroir delle Colline dei Castelli di Jesi.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi nel panorama enologico italiano
Oggi, il Verdicchio dei Castelli di Jesi sta guadagnando sempre più riconoscimento nel panorama enologico italiano. I vini prodotti con questo vitigno stanno conquistando il palato degli appassionati di vino in tutto il mondo. La loro freschezza, acidità equilibrata e complessità aromatica li rendono una scelta eccellente per accompagnare una vasta gamma di piatti, dalla cucina di pesce e frutti di mare alla cucina italiana tradizionale.
Le zone di produzione dei Castelli di Jesi offrono un microclima ideale per il Verdicchio, con terreni argillosi e calcarei che contribuiscono a dare al vino la sua struttura distintiva.
Alcuni produttori stanno anche l’affinamento in botti di legno, per ottenere vini più complessi e strutturati. Ciò ha portato a una varietà di stili di Verdicchio, dalle versioni più fresche e fruttate a quelle più complesse e avvolgenti.
Prova questi
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore ‘Federico II’ Montecappone 2021
Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore dal potenziale di grande affinamento. Il colore giallo paglierino e la struttura di questo Verdicchio ci regalano sensazioni straordinarie che si sviluppano solo dopo un periodo di riposo prolungato in cantina.
Le note verdi di clorofilla si fondono con l’esotismo della frutta tropicale, l’anice e un delicato accenno di salvia. All’assaggio, la sua purezza e nitidezza lasciano spazio a un’acidità vivace e un piacevole retrogusto di mandorle.
Verdicchio dei Castelli di Jesi ‘Arnaldo’ Santa Barbara 2020
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi “Arnaldo” di Santa Barbara si presenta con un bellissimo colore giallo dorato luminoso, con riflessi brillanti e delicate sfumature ramate. Al naso, colpisce per la sua complessità e intensità. Si possono percepire note di spezie morbide, erbe officinali, accenni balsamici e aromi di frutta matura a polpa gialla, oltre a sensazioni di frutta tropicale.
Il profumo è avvolgente si alterna in modo bilanciato con una notevole freschezza, e il finale, di media lunghezza, si presenta armonioso e ben equilibrato. Al palato, si rivela di buona struttura, armonioso e con aromi ricchi e densi, che si estendono verso un finale fresco.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva ‘San Paolo’ Pievalta 2020
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico ‘San Paolo’ Riserva si distingue per il suo colore giallo paglierino con riflessi verdolini. L’aroma è ricco e complesso, caratterizzato da intense note di frutta gialla, agrumi, frutta tropicale, gelsomino, erbe aromatiche e mandorla, con un sottile tocco minerale.
All’assaggio, il vino si presenta ben strutturato e morbido, con una vivace freschezza e una nota sapida che lo guidano verso una lunga chiusura minerale.
Forse potrebbero interessarti questi argomenti