Veganuary e la sfida di provare per un mese una dieta esclusivamente vegana
L’anno appena iniziato per qualcuno ha ancora il sapore del panettone inzuppato nel latte di questa mattina. Per altri, invece, ha avuto una svolta diversa: quelli che hanno accettato la sfida lanciata da Veganuary, ovvero provare a diventare vegani per un mese! Vediamo insieme che cosa è.
Veganuary, progetto e obiettivi
La parola Veganuary è la sintesi di Vegan e January. Nel 2014 una organizzazione no profit lancia il mese vegano. Ovvero, la sfida di seguire una dieta vegana per 31 giorni.
Gli obiettivi a cui punta Veganuary mirano a promuovere la cultura e l’alimentazione vegana.
Tutto il mese di gennaio, quindi, per chi aderisce all’iniziativa, sarà anche l’occasione di scoprire nuovi gusti.
Veganuary, tra numeri e storia
La sfida lanciata nel 2014 dal Regno Unito, raggiunge l’Italia nel 2017 grazie all’associazione Essere Animali. L’edizione del 2022 ha visto partecipare circa 630.000 persone da tutto il mondo. L’Italia si è posizionata al quinto posto. Grandissima partecipazione è avvenuta a Milano!
In cosa consiste?
Qui viene il bello. Sperimentare la dieta vegana per 31 giorni, dal primo al 31 gennaio. Ogni giorno solo dieta vegetale. Per tutti quelli che le ricette vegetali si potrebbero esaurire dopo il terzo giorno, non perdete le speranze! C’è un supporto costante e continuo con suggerimento su idee e ricette da sperimentare.
Una comunità, quella vegana, che si allarga sempre di più: ideali e filosofia di vita abbracciati anche da grandi chef.
Noi di So Wine So Food abbiamo accettato la sfida Veganuary. Vi aggiorneremo con ricette e sviluppi di questa avventura!
Intanto, per iniziare il Veganuary, abbiamo scelto di preparare questo menù.
Polpette di ceci con mayo veg, cavolfiore colorato al forno, zuppette di fagioli e castagne.
Vediamo come si fa.
Polpette di ceci e mayo veg
Per le polpettine di ceci: mettiamo in un mixer i ceci (un barattolo potrà andar bene per 3 persone), una cipolla, il prezzemolo, un aglio (se preferite), un pizzico di cumino, sale e pepe quanto basta. Frulliamo e compattiamo poi il tutto in una teglia. Teniamo in frigo per un’oretta. Fromiamo le polpettine e friggiamole in olio di semi a 170°. Asciughiamoli per bene dell’olio in eccesso e serviamo caldi. In alternativa alla frittura, possiamo cuocere le nostre polpettine di ceci in forno a 180° per 15 minuti.
Per la Mayo veg: Prendiamo 200gr di olio di mais, 2 cucchiai di aceto di mele, 120 gr di latte di soya. Muniamoci di un minipimer. Nel bicchiere alto, mettiamo l’olio di mais, il latte di soya, l’aceto di mele e un pizzico di sale. Montiamo tutto. Aggiungere a piacimento erbe aromatiche come il timo.
Cavolfiore colorato al forno
Prendiamo il cavolfiore bianco, viola e arancione. Dopo averlo lavato per bene, asciughiamolo e tagliamolo; mettiamolo in un contenitore e insaporiamo con olio evo, sale, pepe e pan grattato, girando più vote. Posizioniamolo in una teglia e mettiamo in forno a 180° per 15-20 minuti. Serviamo!
Zuppetta di fagioli e castagne
Prima di tutto, lessiamo le castagne in abbondante acqua calda. Poi, prepariamo un brodo vegetale. Quando castagne e brodo saranno pronti, tagliamo una cipolla e lasciamola dorare in un po’ di olio evo. Aggiungiamo una scatola di fagioli borlotti (vanno bene anche altre varianti) e lasciamo andare per qualche minuto. Aggiungiamo un mestolo di brodo e lasciamo asciugare. Aggiungiamo le castagne, qualche foglia di alloro e del rosmarino, sale e pepe. Bagniamo ancora con del brodo e lasciamo cuocere a fuoco lento fino a che l’acqua non si ritiri. Lasciare riposare e servire caldo.
Che la sfida Veganuary abbia inizio!