Con il progetto #tavola25, l’associazione internazionale di giovani ristoratori ha deciso di avvicinare la gioventù all’alta ristorazione. Fino al 25 marzo i ragazzi con meno di venticinque anni, infatti, potranno gustare una cena preparata da chef rinomati al prezzo di 25 euro a persona
Alta cucina a portata di giovani… fino a ieri sembrava un’utopia ma con JRE non è più così! E’ stato durate il XXV compleanno dell’associazione che è stata presentata #tavola25: l’iniziativa nata proprio per avvicinare gli under 25 alla cucina d’autore. Come? In primis abbassando la grande barriera dei prezzi.
Ma facendo un passo indietro… cos’è JRE? JRE è un’associazione internazionale di giovani ristoratori che hanno deciso di condividere la loro passione per il buon cibo. JRE, nata in Francia negli anni ’70, si basa sulla continua ricerca, sperimentazione in cucina e ovviamente sullo scambio e la condivisione di idee e curiosità sull’enogastronomia. Ad oggi i paesi con realtà JRE sono 15: 350 i ristoranti e 160 gli hotel. In Italia gli chef JRE sono 88 con Luca Marchini (owner del ristorante L’Erba del Re a Modena) a capo del gruppo.
Durante l’ultimo congresso aziendale, JRE insieme a Marchesi Antinori ha lanciato questa iniziativa: i giovani di età compresa fra i 18 e i 25 anni potranno prenotare ogni sera un tavolo fino a quattro ospiti in un ristorante JRE aderente. Ogni ospite di #tavola25 ha un menù di tre portate, accompagnate da tre vini Marchesi Antinori. Ovviamente i vini abbinati sono selezionati da esperti sommelier dei ristoranti JRE.
Il prezzo? 25 euro a persona. Per rendere più semplice rintracciare i locali aderenti al progetto, che sarà attivo fino al prossimo 25 marzo, JRE ha creato una pagina web. Il portale raccoglie tutti i ristoranti che prendono parte all’iniziativa, con nomi e indirizzi. In questo modo ognuno può avere un’idea chiara sull’offerta proposta dai vari locali. Se fino ad ora la cucina d’autore è stata vista come un mondo a se, inarrivabile per i più giovani, JRE dà un cambio di rotta con questo progetto, il primo nel suo genere… speriamo non l’ultimo!