Ilaria Venturini Fendi ci racconta come è diventata imprenditrice agricola
Immersa nell’area protetta Parco di Veio alle porte di Roma, si trova la tenuta I Casali del Pino. Tredici anni fa, è bastato questo colpo di fulmine a Ilaria Venturini Fendi per cambiare la sua vita. Lasciò il suo lavoro da designer e si impegnò a realizzare il sogno nel cassetto che teneva vivo fin da piccola, lavorare a contatto con la natura.
“In quel momento ho capito di aver trovato quello che da sempre cercavo” ci dice con gli occhi che le brillano. In poco tempo avviò i restauri ripristinando culture e attività che le erano proprie e per diverso tempo non si interessò di moda. I restauri sono stati studiati in base alle caratteristiche di ogni edificio seguendo criteri di bio architettura. L’idea è sempre stata quella di avere un’azienda agricola biologica e sostenibile. Nascono così orti, frutteti, animali da allevamento, un agriturismo e perfino un ristorante. I prodotti sono tutti biologici e stagionali, inoltre i clienti sono attratti dall’unicità e bellezza del luogo. La cucina del ristorante punta alla qualità e alla genuinità del prodotto, con menù di tutti i tipi, sia vegetariani che vegani. “Questo contatto con il pubblico per me è importante, perché promuove la filosofia del Km 0” ci spiega, e lo dimostra anche con diverse iniziative legate alla sostenibilità, come la mostra florovivaistica FloraCult e Seminare il futuro. Altra svolta nella vita di Ilaria Venturini Fendi avviene con la creazione di Carmina Campus, brand di accessori e design sostenibile fondato sul concetto del riuso, traendo ispirazione proprio dal lavoro che svolge nella tenuta. “Due attività, che sembrano diverse, ma si formano sui medesimi principi” ci dice, il perfetto legame tra creatività e amore per la natura.
Non si può negare che l’obbiettivo di lavorare con la natura sia stato raggiunto. Ma ad Ilaria piace anche pensare ai “Casali del Pino”come a un contenitore con iniziative legate “per” la natura. Fare “sharing” di questi principi secondo lei, è sinonimo di rispetto per la terra e per il cibo, ed è una strategia vincente per il lavoro del futuro.
“L’amore per la natura è parte del mio Dna”
– Ilaria Venturini Fendi –
Dan Munteanu
[widgetkit id=”323″ name=”Gallery Bottom-A Gallery”]