La festa del terrore e dello zucchero può riservare anche piacevoli spunti gastronomici. Ecco a voi un menu a tema Halloween
Halloween è sicuramente una delle “feste” meno ricche di tradizioni gastronomiche. Dolci, dolcetti, “luverie”, caramelle, e qualsiasi altro alimento esploda di zucchero, ad Halloween trova il proprio riscatto. Questa ridondanza di dolcezza sinceramente mi nausea non poco: tutto molto monotematico, forse troppo..
Per rendere la festa di Halloween un pò più vivace e meno incatenata alle solite tradizioni dolciarie, ho pensato per voi tre ricettine che vedono come protagonisti due prodotti simbolo di questa giornata, ma che spesso vengono relegati al ruolo di sparring partners: sto parlando della zucca e della barbabietola.
La zucca è il simbolo di Halloween; il classico viso “creepy” dai toni arancio, si può facilmente scorgere su finestre, scrivanie e persino in negozi e locali. Mi sono quindi chiesto: “ ma perché non donare alla zucca lo scettro culinario del 31 ottobre? Le potenzialità ci sono tutte.”
La rapa rossa invece, è sovente utilizzata per l’effetto “blood”, un ruolo decisamente marginale per un ingrediente tanto caro e insito nella tradizione culinaria italiana.
Antipasto
Flan di zucca, salsa al Parmigiano ed estratto di rapa rossa
Cuocete 500 gr di zucca in forno per circa 30 minuti (consiglio sempre di insaporirla con un rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia e un buon giro di olio evo).
Quando la zucca sarà cotta, frullatela assieme a quattro uova, 120 gr di Parmigiano, qualche fogliolina di timo fresco, 120 ml di acqua e un pizzico di noce moscata.
Imburrate poi i pirottino dei flan, riempiteli col composto e cuocete in forno per circa 30 minuti a 180 gradi.
Nel mentre, fate scaldare 500 ml di panna fresca, addizionate 250 gr di Parmigiano e mescolate al fine di ottenere una salsa liscia, priva di grumi.
Inserite in un estrattore la rapa rossa e condite il risultato con un pizzico di sale e pepe.
Per concludere impiattate il flan di zucca, accarezzatelo con una decisa colata di crema al Parmigiano e ultimate con l’estratto di rapa rossa.
Piatto principale
Battuta di cervo, barbabietola e nero di seppia
Iniziamo con il battere finemente il cervo a coltello e condirlo con olio evo, un pizzico di sale e qualche foglia di timo.
Archiviato questo procedimento, concentriamoci sulla barbabietola: tagliamola a brunoise e rosoliamola in casseruola per circa 15 minuti con burro e timo.
Cotta la barbabietola, procediamo a frullarla e setacciarla, avendo l’accortezza di aggiungere qualche goccia di succo di limone.
Non mettete via il mixer poiché è il momento di frullare il nero di seppia con dell’acqua; facciamolo poi ridurre in pentola finché non assumerà una consistenza più densa.
Concludiamo impiantando la battuta di cervo e insaporiamo con la salsa al nero di seppia e quella alla barbabietola.
Dessert
Crostata di zucca di Halloween
Come vi dicevo poc’anzi, non amo particolarmente l’estrema dolcezza che le ricette di Halloween si trascinano dietro da anni. È anche vero però che la zucca può essere utilizzata per gustosissimi dessert, eccovene uno facile e goloso.
600 grammi di zucca in forno per circa 30 minuti. Quando risulterà cotta, frullatela assieme a 100 ml di panna fresca, un pizzico di cannella, noce moscata, anice stellato, zenzero in polvere, 180 gr di zucchero di canna, i semi di un baccello di vaniglia e 3 tuorli.
Imburrate, poi, una teglia dal diametro di 18 cm e stendete uno spesso foglio di pasta brisè. Farcite la brisè con il composto di zucca e aggiungete qualche ricciolo di cioccolato fondente. Infornate per 45 minuti a 180 gradi; successivamente abbassate la temperatura a 150 gradi e prolungate la cottura di ulteriori 25 minuti.
Consiglio di far riposare la crostata una notte in frigorifero, così da far rassodare ulteriormente la farcia a base di zucca.