La città lombarda si prepara ad ospitare la più grande edizione di sempre: 32 i paesi partecipanti, mentre saranno 2900 le aziende coinvolte
Un appuntamento da non perdere dal 6 al 9 maggio: TuttoFood torna a Fiera Milano, la più grande manifestazione del settore agroalimentare diventa sempre più internazionale, con oltre 32 Paesi partecipanti, 2900 aziende e buyer da tutto il mondo. E le novità dell’edizione sono numerose: nasce TuttoWine in partnership con UIV-Unione Italiana Vini, uno spazio dedicato al mondo del vino, diretto concorrente di Vinitaly.
TuttoFood andrà in scena in contemporanea con la Milano Food Week: una sorta di Fuori Salone che prende spunto dalla settimana del design. E TuttoFood diventa ancora più internazionale con nuove aree dedicate anche ai “cibi religiosi” che in un’ottica di globalizzazione non possono mancare: ecco nascere lo spazio TuttoKosher e TuttoHalal. Nuove entrate anche per le aree TuttoFrozen dedicato al mondo del surgelato e TuttoSeaFood al quello ittico. Un vero e proprio hub del cibo, dunque, unico ad avere il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti e che vede la sinergia di eventi contemporanei come Fruit Innovation e Seed&Chips.
“L’alimentare italiano è importantissimo e va difeso – allerta il ministro per l’Agricoltura, Gian Marco Centinaio – è fatto di prodotti di estrema qualità, è la nostra forza economica. L’obiettivo che dobbiamo avere tutti è quello di far sì che i nostri produttori siano sempre più tutelati e promossi anche attraverso le rassegne internazionali come TuttoFood”.
Quali gli appuntamenti da non perdere? Al padiglione 5 oil cellar Opera Olei: 6 differenti territori, 6 monocultivar che comprendono 6 regioni d’Italia da nord a sud. “Dalla Brexit alle ultime tendenze in cucina” presso HCC Carni Gallesi padiglione 6 si potrà parlare con il board dell’Ente di promozione delle carni gallesi di Brexit intesa come ricadute economiche sulle importazioni ed esportazioni dell’agroalimentare e si potrà assistere a cooking show con ricette tipiche gallesi tutti i giorni. “Quando la sapienza dell’antica Persia incontra la scienza dell’alimentazione moderna” presso Rahmani padiglione 5 verranno presentati i sapori dell’antica Persia: mieli, tisane, frutta secca e bevande a base di frutta tutti realizzati con ingredienti naturali.
Non mancheranno gli ospiti come Antonino Canavacciuolo chesarà presente il 7 maggio nello stand del Consorzio Gorgonzola. Il giorno precedente, invece, lunedì 6 maggio, non dimenticate di seguire l’appuntamento con l’International Nuts Forum presso Retail Plaza: si tratta del primo evento internazionale dedicato alla frutta secca, Dariela Roffe-Rackind, Director Europe and Global Public Relations Almond Board of California presenterà lo scenario dell’industria delle mandorle della California.
Se vi rimane ancora del tempo, comunque, guardatevi intorno. Potreste incontrare anche noi…