Skip to main content

A Milano è stata presentata la quarta edizione del concorso. Svelata anche la giuria, composta da ben sette chef internazionali, che dovrà decidere chi sarà il rappresentante dell’Italia e del Sud Est Europa alla finale

In questi giorni nella sede di Identità Golose Milano, il primo Hub Internazionale della Gastronomia, si è tenuta la presentazione della nuova edizione di S.Pellegrino Young Chef 2020, progetto internazionale che dà la possibilità ai giovani chef al di sotto dei 30 anni di dimostrare il loro talento in cucina a tutto il mondo gastronomico. All’evento sono stati annunciati i nomi degli chef che formeranno la giuria della finale regionale dedicata all’Italia e al Sud Est Europa (Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Macedonia, Montenegro, Romania, San Marino, Serbia, Slovenia, Città del Vaticano). Tra gli ospiti inoltre c’erano diversi stellati, tra cui Cristina Bowerman, Davide Oldani e Anthony Genovese.

Saranno ben sette gli chef giudici del programma, e tutti vantano riconoscimenti a livello internazionale. Per l’Italia Pino Cuttaia (La Madia – Licata, 2 stelle Michelin), Matias Perdomo (Contraste – Milano, 1 stella Michelin), Antonia Klugmann (Argine a Vencò – Dolegna del Collio, 1 stella Michelin), Marianna Vitale (Sud – Quarto, 1 stella Michelin); la croata Ana Grgić (Zinfandel’s Restaurant – Zagabria), la prima donna chef a capo delle cucine dell’Esplanade, celebre hotel a 5 stelle nel centro della capitale; Oana Coantă (Bistro de l’Arte – Brasov), famosa soprattutto per la sua reinterpretazione delle ricette tipiche rumene e ungheresi in chiave contemporanea, attraverso un approfondito lavoro di ricerca storica; lo sloveno JanezBratovž (JB Restavracija – Lubiana), lo chef più noto in Slovenia, il primo a comparire nella World’s 100 Best Restaurants List.

Questi nomi ono stati scelti come giudici per le loro abilità e la loro capacità di seguire i giovani colleghi, dando loro la possibilità di entrare a far parte del mondo culinario. Sono quindi dei veri e propri scopritori di talenti. Questo è il messaggio che S.Pellegrino vuole trasmettere: il talento non ha limiti geografici né di genere. Concetto che si evidenzia anche nell’ambito della partnership con Parabere Forum, evento che cerca di dare più spazio alle donne nel settore enogastronomico. Si può infatti notare che la maggioranza dei membri della giuria sono donne. Questa cosa non si ferma solo a questo evento, ma comprende anche le altre competizioni regionali e la Giuria globale dell’edizione 2020. Questa è una chiara dimostrazione di come il tema dell’uguaglianza tra generi sia importante.

Novità di quest’anno: i partecipanti saranno affiancati da uno chef mentore, durante le finali regionali, che potranno scegliere loro. Nelle precedenti edizioni invece questo supporto era previsto solo durante la finale internazionale. I premi di questa edizione sono ben quattro: S.Pellegrino Young Chef Award, Acqua Panna Award for Connection in Gastronomy, Fine Dining Lovers Community Award, S.Pellegrino Award for Social Responsibility.

Tutti coloro che vogliono, quindi, conquistare uno degli ambìti riconoscimenti non deve fare altro che iscriversi alla competizione entro il 30 aprile. Affilate i vostri coltelli e preparate le vostre pentole quindi, perché saranno degli scontri infuocati.



Leave a Reply

otto − 6 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it