Tre vini da abbinare al dessert di San Valentino
Il dessert di San Valentino è l’occasione che in molti aspettano per dare sfoggio della propria arte gastronomica e imbastire un banchetto luculliano in grado di irretire i sensi del fortunato commensale. A coronamento della cena più dolce dell’anno, vi è l’immancabile dessert: solitamente un trionfo di sfumature rosso passione e ingredienti dalla connotazione afrodisiaca. Ad accompagnare un simile ben di dio, va da sé che si debba pianificare con attenzione anche l’abbinamento del vino: basta un attimo per scadere nella banalità e vanificare tutto l’impegno fin qui dimostrato. Ecco quindi il nostro vino per un dolce San Valentino: tre possibili alternative, originali e dall’effetto sorpresa assicurato, che vi faranno fare un figurone.
Il vino per un dolce San Valentino
- Panna cotta con fragoline di bosco: Champagne Rosé Brut ‘Vintage’ 2015 – Pol Roger
Zona: Champagne, Francia;
Uvaggio: 60% Pinot Noir, 40% Chardonnay;
Colore: Rosa intenso;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Fragoline di bosco, rose rosse e note di pasticceria;
Al palato: Cremoso, equilibrato, intenso;
Lo consigliamo: A chi ricerca cremosità e avvolgenza, ma non ama zuccheri e dosaggi.
- Crostata di frutta:Albana Passito ‘Scaccomatto’ 2018 – Fattoria Zerbina
Zona: Romagna, Emilia-Romagna;
Uvaggio: 100% Albana;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 12.5%;
Al naso: Arancia candita, miele, rosmarino, zafferano;
Al palato: Perfetto punto di incontro tra freschezza, dolcezza e sapidità;
Lo consigliamo: Per un abbinamento tra i più classici e intramontabili.
- Torta al cioccolato e lamponi:721 Vermouth – DiBaldo
Zona: Emilia-Romagna;
Ingredienti: vino rosso dell’Emilia-Romagna, zucchero, alcol, infuso di oltre 25 erbe aromatiche e spezie;
Colore: Rosso amarena;
Gradazione Alcolica: 17,5%;
Al naso: Rosa, amarena, assenzio, miele d’acacia;
Al palato: Dolce e intenso, mai stucchevole, con un bel finale asciutto;
Lo consigliamo: Per chi vuole puntare a un abbinamento inusuale, ma d’effetto.
- Tortino al cioccolato dal cuore morbido: Barolo Chinato – Pio Cesare
Zona: Piemonte
Ingredienti: Barolo classico con infusione di China Calissaia, China Succirubra e tante altre spezie
Colore: rosso rubino
Gradazione alcolica: 16%
Al naso: sentori di spezie dolci, note balsamiche e erbacee
Al palato: morbido e di elegante freschezza, il palato si chiude con note amaricanti in un finale lungo e persistente
Lo consigliamo: per esaltare le note del cioccolato