Nel capoluogo campano Gambero Rosso premia i migliori gelatieri dell’anno. Tra novità e i gusti di tendenza, connubio riuscito fra tradizione e innovazione
A Napoli sono arrivati i migliori maestri d’Italia per celebrare il gelato. Un prodotto amato in tutto il mondo che sempre più spesso viene consumato non solo d’estate. Nel capoluogo partenopeo gli “specialisti” del gelato si sono riuniti per raccontarlo e per presentare i nuovi gusti che fanno tendenza nel 2019.
Il gelato è un prodotto che piace a tutti e ogni anno registra un aumento dei consumi di circa 7kg pro capite. La seconda edizione di Tre Coni si è svolta sulla Terrazza Angiò del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo: a cura della Città del Gusto di Napoli ( network di divulgazione enogastronomica e grandi eventi del Gambero Rosso), sono stati premiati i migliori Maestri del gelato della sua guida Gelaterie d’Italia 2019. Durante l’evento, i maestri gelatieri hanno realizzato un vero e proprio percorso degustazione con gelati artigianali tutti da scoprire e assaporare.
Fra le tante novità del 2019 ci sono i gusti “salati” come la carbonara e il vitello tonnato: non i classici crema e nocciola, però decisamente da provare per stuzzicare il palato. A tentare gli appassionati dal palato sopraffino anche chinotto candito, fiori d’arancio, sorbetto al raro frutto dello yuzu abbinato alla chips di polenta oppure asparagi e mandorle e menta selvatica e gin spruzzato. Sapori decisamente intensi e particolari, difficili da immaginare sotto forma di gelato ma il risultato finale è stato decisamente positivo. Fra gli altri protagonisti, partner consolidati della guida Gelaterie di Italia 2019 Gambero Rosso, la maison francese Valrhona per il cioccolato, l’azienda Bussy per le cialde per il gelato e lo storico brand italiano Fabbri 1905 con le sue amarene. Anche la filiera agroalimentare è stata messa al centro dell’attenzione dei Tre Coni 2019 con una degustazione di fragole varietà Sabrina, Candonga, Rabida, Fortuna, provenienti dalla Piana del Sele.
La
serata ha visto protagonista tutto il mondo del food e del beverage
che, nel percorso di degustazione, ben si è legato ai prodotti dei
Maestri gelatieri: liquori dolci, amari, vini liquorosi, bollicine tra cui la Distilleria
Amato e i
liquori Alma
De Lux.
E’ facile intuire che ormai il classico cono con fragola, cioccolato e pistacchio è davvero riduttivo! Il gelato si sta evolvendo nei gusti, nelle consistenze e negli abbinamenti, sempre puntando sulla qualità delle materie prime, elemento fondamentale per ottenere un prodotto artigianale di eccellenza.