Skip to main content

Montelvini, azienda vitivinicola con oltre centoquaranta anni di impegno ed esperienza nel settore, produce vini di qualità da cinque generazioni

Montelvini, con sede a Venegazzù nel cuore della DOCG Asolo Montello, la denominazione più rara ed esclusiva del Prosecco, è una delle realtà vinicole più dinamiche del panorama italiano.

La cantina veneta si basa su 141 anni di impegno della famiglia Serena nella produzione di vini di qualità, esperienza tramandata di padre in figli da cinque generazioni.

L’azienda vitivinicola ha una duplice anima che si manifesta con un forte legame alla tradizione e al territorio e al contempo dinamica e moderna, che guarda al futuro con passione.

Montelvini, la mission

“La nostra mission – dichiara Alberto Serena, amministratore delegato – è legare lo sviluppo del Gruppo Montelvini al benessere dei nostri «alleati»: collaboratori, clienti e comunità in cui operiamo, rispettando i principi di sostenibilità, correttezza e del merito. Tradurre il valore e la bellezza del nostro territorio, la passione per il vino tramandata da generazioni, il rispetto dell’ambiente nella finezza e armonia dei nostri vini”.

In questa ottica, Montelvini ha avviato un progetto social per diffondere la cultura di Asolo e delle sue bollicine lungo l’Italia, grazie al supporto di una selezione di ristoranti e locali che hanno sposato la filosofia dell’azienda.

A Tour Of Italy, iniziativa che si estende Nord a Sud

“A Tour Of Italy” è il nome dell’iniziativa che si è estesa da Nord a Sud, con il proposito di creare una sorta di guida digitale dei locali in cui poter ritrovare le migliori etichette Montelvini, accompagnate da una selezione di piatti capaci di esaltare le qualità organolettiche dei vini e al contempo di raccontare la cucina del territorio e l’esperienza degli chef.

Parte della comunicazione è stata dedicata al design, in quanto tutte le location presentano un’estrema cura degli interni e attenzione per i dettagli. Questo è diventato un elemento distintivo per il consumatore che è alla continua ricerca di un’esperienza gratificante, unica e autentica.

La prima tappa è stata in Emilia Romagna, con il Ristorante Tramvia a Casalecchio di Reno. Un locale che condivide con Montelvini una lunga storia famigliare, tramandata da circa 150 anni, con alcuni piatti iconici come la rana e la lumaca, preparata con la stessa ricetta originale degli anni ’60, alla pasta fresca della tradizione emiliana fatta a mano.

Un angolo di italianità che si manifesta anche nelle atmosfere calde e accoglienti dei mattoni e delle pietre a vista.

Dall’Emilia alla campagna Toscana, nel Ristorante Acquarello, con un tuffo nella gastronomia locale con rivisitazione light e prodotti a km zero, direttamente dai produttori limitrofi, mentre i dolci sono una vera esaltazione del piacere.

Lo chef Carlo Maionchi è mastro cioccolatiere, nonché autore di libri dedicati all’irresistibile mondo del cioccolato, le cui creazioni possono essere abbinate con il passito Luna Storta di Montelvini.

In Lombardia le tappe sono state ben tre, tutte con un’identità ben distinta, a partire dall’Antica Osteria del Ponte immersa nel Parco del Ticino sulle rive del Naviglio Grande con una proposta contemporanea e creativa, ma fortemente radicata alla tradizione lombarda, gestito dallo chef Maurizio Gerola.

Stesso approccio con un’ode alla biodiversità, grazie a fornitori locali, veri e propri artigiani del sapore, quello fornito dall’Osteria dei Malnat, nel capoluogo meneghino, che propone da generazioni le ricette milanesi ancora oggi amate e riconosciute ovunque.

Dalla città ai monti con il Ristorante della Posta, situato nel cuore di Sondrio, tra le Alpi e il Lago di Como, dalla proposta di piatti della tradizione valtellinese presentati in modo eclettico dallo executive chef Matteo Fanoni.

Sui tetti di Mercato Centrale di Torino, a pochi minuti dal centro della città sabauda circondati dalle iconiche architetture, è possibile assaggiare i piatti dell’Osteria Social, format pensato e sviluppato dai blogger Cantina Social.

La selezione di vini è accuratamente fatta da Matteo, Adriano e John, che hanno inserito le bollicine Montelvini per la loro eccellente qualità e la caratteristica struttura e sapidità.

Le eccellenze del territorio campano sono state rappresentante dal rinomato Ristorante Pupa, una chicca affacciata sul lago Miseno, dove tecnica e ingredienti di prima qualità sanciscono un legame valorizzato dalle etichette Montelvini.

La Puglia si inserisce nel progetto con la cucina apulo-nipponica di Chotto Chotto a Molfetta. Il nome del locale significa “a poco a poco”, un incontro da due universi culturali gastronomici fusi insieme dalla bellezza delle cose lente. Il Prosecco DOC Rosè Treviso Brut Millesimato di Montelvini è sicuramente uno degli abbinamenti perfetti per i creativi piatti fusion.

Nella punta dello stivale, in Calabria, si erge la Terrazza Aragonese, che offre una perfetta esperienza al tramonto con vista mozzafiato sulla Fortezza di Le Castella. Luogo magico in cui la brezza marina e la gestione dinamica fanno da cornice a fantastici cocktail, vini d’eccellenza e preparazioni culinarie, tra cui cruditè di pesce.

La Tavernetta sulla spiaggia di Porto Taverna è una piccola finestra sullo specchio d’acqua cristallino della Sardegna, con vista mozzafiato sull’isola di Tavolara. Il pescato d’eccellenza, in una delle calette più belle dell’isola, viene elegantemente servito in abbinamento a FM333 Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato, si sposa perfettamente alle creazioni dello chef grazie alla sua spiccata acidità e perlage fine e cremoso.  

Questo viaggio enogastronomico ha il sapore di un diario di bordo, che promette di svelare piccole perle nascoste del territorio italiano e di Montelvini è orgoglioso di far parte.

Leave a Reply

sette + 3 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it