Skip to main content

Da Pietrasanta a Siena, passando per Firenze. Un tour enogastronomico sotto le stelle (Michelin) della Toscana

La Toscana è una regione ricca di storia, cultura, arte e borghi che vale la pena visitare. Ma l’esperienza a cui nessun turista riesce a rinunciare è quella dell’immersione nei sapori di questa terra, baciata dal sole e dal mare. Merito di una lunga tradizione enogastronomica e di ingredienti ricercati e valorizzati da chef stellati (e non solo). Per scoprire le perle gourmet sparse da Pietrasanta a Siena, passando per Siena, ecco un tour enogastronomico in 5 tappe da fare sotto le stelle (Michelin) della Toscana.

Franco Mare, Marina di Pietrasanta (Toscana)

toscanaDagli antipasti ai dessert, un gioco continuo di sapori e piaceri con abbinamenti stuzzicanti. Lo stile dello chef Alessandro Ferrarini – come dice lui stesso – fa cantare ogni piatto e risuonare il palato. La sua proposta di qualità e di servizio rende Franco Mare uno dei ristoranti migliori della costa versiliese e della Toscana, con ottimi riscontri di pubblico e successo sulle guide (1 stella Michelin, 2 forchette Gambero Rosso). Peculiarità è la barca del capofamiglia, Andrea, che rifinisce con catture freschissime il sistema di approvvigionamento della cucina. E il contesto della Marina della “piccola Atene” (Pietrasanta) rende l’esperienza ancora più magica.

Firenze Santa Elisabetta – Brunelleschi Hotel (Toscana)

toscanaLa sensibilità sartoriale è la chiave attraverso la quale Rocco De Santis del Santa Elisabetta trasforma i sapori decisi del suo territorio, ovvero la Campania, in piatti sublimi ma sempre intellegibili. Nella sua triglia in crosta di pane, salsa all’aglio di Nubia e pesto di uvetta e pinoli si racchiudono, infatti, semplicità all’occhio e complessità esecutiva. Questo insieme alla splendida atmosfera della sala intima nella più antica torre bizantina di Firenze (e della Toscana) hanno fatto “cadere” la seconda stella Michelin (Guida 2021). Tra i riconiscimenti ci sono anche due forchette nella Guida dei Ristoranti d’Italia 2021 di Gambero Rosso e un cappello ne L’Espresso 2020. La location è quella del Brunelleschi Hotel, in pieno centro storico, a pochi passi dal Duomo e dalla Galleria degli Uffizi.

Piccolo Principe, Viareggio (Toscana)

toscanaC’è tutto l’estro e la passione del sud mescolata con i prodotti locali della Versilia nei raffinati e insoliti accostamenti di gusto della cucina di Giuseppe Mancino. Una scelta gastronomica vincente che trova conferma nei numerosi riconoscimenti ottenuti (confermate le due stelle Michelin anche nel 2021), ma anche nella soddisfazione della clientela dell’hotel. Sì, perché il ristorante è situato nella terrazza vista mare del Principe di Piemonte, storica dimora di aristocratici  e artisti, oggi convertita in struttura ricettiva di lusso. Luogo ideale per ogni occasione conviviale, sulla terrazza è possibile accedere anche solo per un aperitivo panoramico che stuzzica tutti i sensi.

Sala dei Grappoli, Poggio alle Mura Montalcino, Siena (Toscana)

toscanaSituata all’ombra del raffinato Castello Banfi, la Sala dei Grappoli esprime l’autenticità della cucina italiana attraverso creatività e freschezza degli ingredienti che mirano dritti al gusto. Artefice di tutto ciò è Domenico Francone, un cuoco pugliese che non rinuncia a disseminare spunti della sua solare terra natia. Ecco allora che accanto al Tortello maremmano si affianca un Agnello in tre cotture, ketchup di peperoni e jus al brunello di Montalcino, ma anche una Crostatina al sale di Cervia e parfait allo yogurt. Dalla cantina solo vini di produzione propria (garanzia Banfi) che coprono, per altro, diversi territori.

Gabbiano 3.0, Marina di Grosseto (Toscana)

toscanaLa cucina del Gabbiano 3.0 è un chiaro omaggio alla Toscana, base di partenza per contaminazioni creative e calibrate. Una proposta gourmet sulla costa della Maremma con una spiccata influenza classica. Protagonista è il giovane chef Alessandro Rossi, classe 1991 e già stella Michelin a Firenze, che in Maremma ha trovato il giusto spazio (e la fiducia) per dare vita a menu degustazioni di altissimo standard. I percorsi gourmet si accostano a vini di spessore e il servizio gentile fa da cornice a serate “vista mare”. Per una conclusione perfetta di serata non perdete il Saturno Contro con caffè, capperi e maggiorana.

Leave a Reply

sette + sedici =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it