Skip to main content

Top 5 delle eccellenze dello Street Food Siciliano e i loro golosi abbinamenti al vino

Top 5. La Sicilia, affascinante isola del Mediterraneo, è famosa per la sua ricca cultura culinaria. Uno dei modi migliori per assaporare le delizie della cucina siciliana è attraverso il suo street food. In questo articolo, esploreremo le top 5 che vi faranno innamorare di questa tradizione gastronomica unica.

Arancini

Gli arancini sono tra i più celebri street food siciliani e sono un must per ogni appassionato di cibo di strada. Questi piccoli bocconcini fritti sono fatti di riso al ragù, mozzarella e piselli.

L’esterno croccante e dorato racchiude un morbido cuore che si scioglie in bocca. Gli arancini si trovano in diverse varianti.  Sono un’autentica delizia da gustare durante una passeggiata tra le stradine siciliane.

Panelle

Le panelle sono frittelle di farina di ceci tipiche della cucina siciliana. Queste deliziose strisce croccanti sono realizzate con una pastella di farina di ceci, prezzemolo e acqua, che viene fritta fino a raggiungere una consistenza croccante. Le panelle vengono solitamente servite all’interno di un panino imbottito con una spruzzata di succo di limone per un sapore fresco e leggermente acido.

Sfincione

Lo sfincione è una pizza siciliana rustica, spesso considerata il cugino povero della pizza napoletana. Ha una base soffice e leggera, ricoperta da una salsa di pomodoro condita con cipolle, origano, acciughe e una generosa spruzzata di olio d’oliva.

L’impasto dello sfincione è diverso da quello della pizza classica, rendendo questa specialità unica nel suo genere.

U Pani Cunzato

È un vero e proprio simbolo dell’isola e rappresenta l’essenza stessa del cibo di strada siciliano. “U Pani Cunzato” significa “il pane condito” e consiste in un panino imbottito con ingredienti freschi e saporiti. Il pane utilizzato è tipicamente un pane casereccio, soffice all’interno e croccante all’esterno.

La base del “U Pani Cunzato” è il pomodoro fresco a fette, che viene condito con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Successivamente, vengono aggiunti ingredienti come formaggi locali, come il caciocavallo o il primo sale, acciughe salate, olive nere, cipolle rosse e peperoncino. La combinazione di sapori è semplicemente divina e ogni ingrediente si fonde armoniosamente per creare una vera e propria esplosione di gusto.

Cannolo

Il cannolo siciliano è forse uno dei dessert italiani più famosi al mondo. Questo tubo di pasta croccante fritta è riempito con una crema dolce a base di ricotta, zucchero e vaniglia, spesso arricchita con pezzetti di cioccolato o scorze di arancia candite. Il cannolo è una vera e propria gioia per i golosi, con la sua combinazione di croccantezza e morbidezza.

U Pani Cunzato: è un vero e proprio simbolo dell’isola e rappresenta l’essenza stessa del cibo di strada siciliano. “U Pani Cunzato” significa “il pane condito” e consiste in un panino imbottito con ingredienti freschi e saporiti. Il pane utilizzato è tipicamente un pane casereccio, soffice all’interno e croccante all’esterno.

La base del “U Pani Cunzato” è il pomodoro fresco a fette, che viene condito con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Successivamente, vengono aggiunti ingredienti come formaggi locali, come il caciocavallo o il primo sale, acciughe salate, olive nere, cipolle rosse e peperoncino. La combinazione di sapori è semplicemente divina e ogni ingrediente si fonde armoniosamente per creare una vera e propria esplosione di gusto.

Ma osa ci beviamo su?

Sicilia Nero d’Avola DOC Saia 2019 Feudo Maccari e Arancini

Un abbinamento classico e raffinato per gli arancini siciliani è il Nero d’Avola. Questo di Feudo Maccari ha un carattere corposo e fruttato, con note di ciliegia nera, prugna e spezie.

Top 5La sua struttura complessa e il gusto morbido si armonizzano con la ricchezza del ragù degli arancini, mentre la sua acidità bilanciata contrasta piacevolmente con la cremosità della mozzarella.

Spumante Metodo Classico di Catarratto ‘Mira’ Porta del Vento e Panelle

È un metodo classico siciliano ottenuto da uve Catarratto in purezza. Questo vino effervescente incanta con la sua freschezza e vivacità. Una bolla marina e briosa, con un sapore avvolgente di frutta a polpa gialla e un sorso cremoso e irresistibile.

Top 5Un’iniziale intensità di pane croccante perfettamente bilanciata da freschezza e mineralità. Man mano che il vino si apre, emergono le note di frutta a polpa gialla matura e succosa, che regalano una profondità aromatica affascinante. Il palato viene accarezzato da una sensazione cremosa e si lascia conquistare dal carattere invitante del vino.

Frappato ‘Sorìa’ Firriato 2019 e Sfincione

Fin dal primo sguardo, colpisce con il suo bel colore rubino, luminoso e brillante, che invita a scoprire le sue qualità sensoriali. I profumi che avvolgono il naso sono delicatamente fruttati e avvolgenti, con un profilo fresco arricchito da sottili note minerali.

Top 5All’assaggio, rivela un corpo leggero e fasciante al palato. Il sorso è caratterizzato da un piacevole gusto fruttato e sapido, con una trama tannica appena accennata. Questa bottiglia si distingue per la sua versatilità in tavola, rappresentando un valido passe-partout per ogni occasione.

Patrì Syrah Sicilia Doc 2020 e Pani Cunzato

Si presenta nel bicchiere con un intenso colore rosso rubino, arricchito da leggere sfumature purpuree che lo rendono ancora più affascinante. Il profumo che si sprigiona è elegante, complesso e tipico del Syrah, con note delicatamente speziate che richiamano il pepe nero e il cacao.

Top 5Al primo sorso, Vento avvolge il palato con un calore avvolgente e una morbidezza seducente. I tannini, dolcemente docili, si fondono armoniosamente con la struttura del vino, mentre la grande mineralità conferisce una piacevole lunghezza che persiste delicatamente sulle papille gustative. La sua combinazione di note speziate e una trama tannica avvolgente rende ogni sorso un’esperienza sensoriale appagante.

Moscato di Pantelleria DOC Lago Di Venere e Cannolo

Questa è un’eccellenza solare e avvolgente, resa possibile dal clima, dalla terra e dal sole.

Il clima mite, l’esposizione soleggiata e il carattere argilloso del terreno creano le condizioni ideali per una maturazione ottimale dei vitigni presenti in questa zona. Il risultato è Vento, un vino che si distingue per il suo colore giallo dorato carico e intenso.

Top 5Fin dal primo approccio olfattivo, Vento si fa notare con un profumo intenso, ampio e leggermente aromatico, che si apre con delicate note di miele. Queste sensazioni si ripropongono anche in bocca, dove il vino si rivela morbido, dolce, caldo e rotondo, confermando e ampliando le sensazioni olfattive.

Potrebbe interessarti anche questo articolo.

Leave a Reply

tre × 4 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it