Skip to main content

Tappo a vite o sughero: sfida tra innovazione tecnologica e radici tradizionali nell’industria vinicola

Nel mondo affascinante del vino, ogni dettaglio può influenzare il risultato finale nella bottiglia. Tra le decisioni più dibattute riguardanti l’imbottigliamento del vino, c’è la scelta tra il tappo a vite e il tradizionale tappo di sughero.

Questi due metodi di chiusura hanno sostenuto una vera e propria sfida enoica, dividendo gli intenditori e gli esperti in due fazioni: quelli che abbracciano l’innovazione e quelli che difendono la tradizione.

Il tappo di sughero è stato per lungo tempo il re incontrastato delle chiusure delle bottiglie di vino. Amato per la sua associazione con l’artigianalità, l’aria di romanticismo e il “pop” tradizionale quando viene rimosso, il sughero è stato una scelta di fiducia per preservare il vino nel tempo.

Tappo di sughero: vantaggi e svantaggi

Questo materiale naturale ha una serie di caratteristiche indubbiamente uniche:

Micro-ossigenazione controllata

Il sughero permette una leggera quantità di ossigeno di penetrare nella bottiglia nel corso degli anni, consentendo al vino di sviluppare una complessità aromatica e di sapore nel tempo. Questo processo di micro-ossigenazione è considerato da molti sostenitori del sughero come una caratteristica desiderabile, soprattutto per i vini destinati a invecchiare.

Elasticità e tenuta

La struttura cellulare del sughero gli conferisce un’elasticità naturale. Quando inserito nella bottiglia, il sughero si espande per adattarsi alle dimensioni del collo, creando una tenuta ermetica che riduce al minimo il contatto dell’aria con il vino.

Tradizione e rituale

L’atto di rimuovere un tappo di sughero è celebrato come un rituale in molte culture vinicole. Questo gesto ha una storia lunga e ricca di tradizioni, creando un legame emotivo tra il consumatore e la bevanda.

Estetica e prestigio

I tappi di sughero portano con sé un senso di prestigio e autenticità. La loro presenza su una bottiglia spesso suggerisce una produzione artigianale e una cura particolare nel processo di imbottigliamento.

Contaminazione 

Tuttavia, la scelta del tappo di sughero non è priva di critiche. Uno dei principali problemi associati ai tappi di sughero è la possibilità di contaminazione da TCA (tricloroanisolo), che può causare difetti del gusto e dell’odore noti come “sapore di tappo”.

Tappo a vite: vantaggi

Questo problema ha portato molti produttori a esplorare alternative. D’altro canto, il tappo a vite ha guadagnato popolarità grazie ai suoi vantaggi moderni:

Eliminazione del Rischio di TCA

I tappi a vite eliminano completamente il rischio di contaminazione da TCA, garantendo che il vino mantenga la sua purezza aromatica e gustativa.

Tenuta ermetica

I tappi a vite offrono una tenuta ermetica quasi perfetta, riducendo al minimo l’ossidazione e contribuendo a preservare la freschezza del vino, soprattutto per le bottiglie da consumare a breve termine.

Facilità di apertura

L’apertura di una bottiglia con un tappo a vite è semplice e immediata, eliminando la necessità di strumenti come cavatappi.

Adattabilità

I tappi a vite sono ideali per i vini giovani e freschi, poiché preservano la loro vitalità e carattere originale.

La sfida tra tappo a vite e sughero è un riflesso delle dinamiche in evoluzione del mondo del vino. Mentre l’innovazione tecnologica continua a guidare l’industria vinicola verso nuove frontiere, è fondamentale riconoscere che la tradizione ha un posto incrollabile nel cuore di questa arte millenaria. Che si tratti di sostenere l’innovazione o di preservare le radici, l’obiettivo finale rimane lo stesso: condividere e apprezzare il miracolo liquido che è il vino.

Potrebbe interessarti anche questo articolo.

Leave a Reply

5 × 2 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it