Skip to main content

Il capoluogo lombardo diventa ancora più goloso con l’area chocolate

Il 21 e 22 settembre torna la quinta edizione di Sweety of Milano, che quest’anno si arricchisce di una golosa proposta: l’area chocolate. Dalle 10 alle 19.30 di ogni giornata sarà possibile acquistare dolci a prezzi calmierati, condurre chiacchierare vis à vis con i più famosi pasticceri e maitre chocolatier e carpire i trucchi del mestiere durante le masterclass.

Una reunion del gotha della pasticceria italiana che renderà Milano la città più golosa d’Italia. E chi sono i protagonisti di questa edizione? Da Sal De Riso con il suo fiore di visciole, con crema al kirsch e cioccolato fondente; a Luca Montersino che racconta la sua pasta croissant; Stefano Laghi propone la crostata di ricotta con prugne e cannella; Roberto Cantolacqua con l’Eclair Tiramisù; Antonio Daloisio, vincitore del programma Il Più Grande Pasticcere, con la sua croquembouche; il Re della pasticceria Iginio Massari insieme alla figlia farà una “suonata a quattro mani”; Denis Dianin porta la sua veneziana gourmet. Ma anche la domenica è “lavorativa” per i palati più instancabili: alle 10.30 Pasquale Marigliano entra in scena con la “Truffe a modo mio”; alle 11 Giancarlo Perbellini, 2 stelle Michelin di Verona, accoglie i visitatori con la tartelletta al cocco, crema alla vaniglia, pesche e basilico; alle 11.30 Denis e Andrea Buosi raccontano la “crostata della passione”; alle 12 è la volta di Vincenzo Santoro della storica pasticceria milanese La Martesana con la crema cotta moderna; alle 12.30 Claudio Gatti fa assaggiare l’antico dolce della via Francigena; alle 13 il pasticcere toscano Paolo Sacchetti svela i segreti del suo marchio di fabbrica, le pesche di prato; alle 13.30 Carmen Vecchione racconta la sua monoporzione chocolate; alle 14 Luigi Biasetto racconta la sua Setteveli® con pan di spagna gluten free; alle 14.30 con Grazia Mazzali  si degusterà la sbrisolona salata con crema al parmigiano; alle 15 Fabrizio Barbato di Ile Douce di Milano, pasticcere emergente 2018 per il Gambero Rosso, presenta la sua torta Shiny Sunset con fichi profumati allo shiso, mousse alla ricotta, dacquoise e croccante alle noci; alle 15.30 Francesco Elmi propone la sua sablè con crema di yogurt greco alle verdure; alle 16.30 Marco Avidano per “facciamo insieme la tropezienne” e conclude alle 17 Galileo Reposo di Peck con il “panino del pasticcere”, ovvero un pane morbido in perfetto equilibrio tra dolce e salato, crema di formaggi freschi, salumi e frutta.

Inoltre, compilando il form sul sito sweety.italiangourmet.it sarà possibile ricevere il ricettario con tutti i dolci presenti. Novità dell’edizione è  l’area tutta dedicata dove immergersi nella novità dell’anno, la Fabbrica dei cioccolatini, uno spazio dove toccare con mano la cioccolato e imparare a realizzare i cioccolatini anche a casa. Il Maître chocolatier Maurizio Frau e la modellista Elisabetta Filonzi mostreranno dal vivo come realizzare dei soggetti in cioccolato stampati o modellati, con tante sorprese per i visitatori.

Leave a Reply

quattro × 3 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it