Skip to main content
So Wine

Solo vini artigianali per Agricola Cirelli ad Atri

By Febbraio 2, 2019No Comments

Tradizione ed innovazione si incontrano in una produzione in cui ogni dettaglio è importante quasi a comporre i tasselli di un mosaico

Vini che non hanno reali segreti: sono autentici, schietti e raccontano senza fronzoli il territorio, semplici senza essere facili. Questa è la produzione di Agricola Cirelli, azienda agricola biologica che si trova ad in Contrada Villa San Giovanni ad Atri in provincia di Teramo.

Tutto qui ruota intorno al rispetto dei cicli naturali, relativamente agli uliveti, ai vigneti, alle coltivazioni ortofrutticoli e all’allevamento degli animali. Limitare gli interventi, non forzare i cicli naturali, cercare il meno invasivo possibile, rispettare l’ambiente. A Francesco Cirelli però non piace parlare di sostenibilità solo ambientale, ma di un concetto più ampio ed allargato…anche economico ed etico per un’azienda che si deve cioè occupare di quei fattori determinanti che permettono di fare vino, quindi non solo del terreno e della parte naturale, ma anche della cura ed il rispetto dei dipendenti, della loro sicurezza, del rispetto delle leggi dello stato italiano. Inutile dunque parlare di sostenibilità ambientale se poi lo si fa a scapito di qualsiasi altro fattore che è comunque importante nell’arco della produzione. Agricola Cirelli cerca di essere un’azienda sostenibile a trecentosessanta gradi, ma ovviamente con uno sguardo attento al rispetto dell’ambiente: la sua custodia e tutela passa attraverso una logica di intervento limitato allo stretto necessario, che si parli di biologico e biodinamico. Il vino è per Francesco Cirelli il mezzo con il quale raccontarsi e farsi conoscere, è una parte molto importante della sua vita.

“Il vino è una dichiarazione esistenziale”

– Francesco Cirelli –

Agricola Cirelli produce vini artigianali che cercano di esprimere il territorio in una particolare annata, difficile dire dunque quale sia la tipologia che la rappresenta: più corretto parlare di emozioni legate alle annate dei vini e nello specifico ad un vino che magari si è distinto in una specifica annata.

La produzione del vino è come un mosaico dove ogni tassello ha la sua importanza per la buona riuscita finale (dalla comunicazione, ala marketing strategico, alle etichette). L’etichetta delle bottiglie è uno di questi tasselli: molto fresca e giovane, comunicativa, cerca di raccontare bene la storia che racchiude, è in grado cioè di spiegare cosa c’è dentro la bottiglia e ciò che circonda il vino stesso.

Tradizione ed innovazione sono concetti che qui sono legati fortemente fra loro: per Francesco Cirelli non si ha innovazione senza una base di tradizione. L’innovazione allo stesso tempo può essere una maniera per rileggere senza pregiudizi la tradizione e dare un’interpretazione diversa del territorio. Si può parlare contemporaneamente di un’azienda che ha rispetto per la tradizione e quindi una capacità di interpretare il territorio, ma allo stesso tempo una propensione all’innovazione. Esplicativa in proposito una frase di Massimo Bottura: “Innovare per rileggere con senso critico la tradizione”. La tradizione va cioè riletta in maniera critica per innovare e dare un’interpretazione del territorio adeguata ai tempi. Agricola Cirelli si è ritagliata un buono spazio nel mercato estero: nel piccolo ha rappresentato un punto di rottura della tradizione abruzzese, è stata portatrice di alcune novità e di una storia fresca che mancava nel panorama abruzzese, percepita così in maniera diversa dalle altre.

Qui c’è sempre voglia di sperimentare con vigne nuove o vecchie o altri territori. Ecco perciò l’affitto da poco di una vigna Cabernet Sauvignon del 1972 che si trova a 300 mt. sul livello del mare sempre nel comune di Atri. L’obiettivo è vinificarla per vedere cosa ne viene fuori, se può diventare un’altra storia da raccontare per continuare a sognare e far sognare.

Leave a Reply

dieci − nove =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it