Skip to main content

Per il vino Patrimonio Agricolo Globale, una tre giorni dedicata ai cru e all’enoturismo

Tre giorni dedicati al Soave. Dal 31 agosto al 2 settembre Verona si animerà per Soave Versus, che festeggia il Riconoscimento come Patrimonio Agricolo Globale, in collaborazione con la Camera di Commercio di Verona e Banco BPM. Una manifestazione tra le più longeve del mondo del vino italiano, dedicata al Soave in tutte le sue manifestazioni: dai suoi viticoltori ai vini, rappresentati da più di 40 aziende in tutte le loro sfumature e cru. Si inizia sabato 31 agosto alle 17 con Federico Quaranta, presentatore di Linea Verde, Roberta Garibaldi, autrice del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, Clelia Puzzo, del segretariato FAO, Filippo Magnani, creatore di Fufluns, la prima agenzia in Italia specializzata in turismo enogastronomico, Simona Rossotti, direttrice GAL Baldo – Lessinia, Riccardo Borghero – Camera di Commercio di Verona, Ruggiera Sarcina, della camera di commercio del Canada e Simone Visentini, Associazione ristoranti Tipici di Verona: serata dedicata a degustazioni e show cooking e gran finale con il Vespa Club Verona, con la presentazione dell’Aida Storica del 1913 e con la Strada del Vino Soave. 

Domenica 1 settembre spazio agli abbinamenti tra questo vino e varie prelibatezze gastronomiche: presenti la giornalista Francesca Negri, Enrico Croatti chef 2 stelle Michelin e il macellaio Massimo Santacà per un viaggio tra cru del Soave e il piacere del gusto con le ostriche e la carne.

La giornata di lunedì 2 settembre è, invece, dedicata al concorso AIS per designare il Miglior Sommelier del Soave: mattatore della serata sarà Alessandro Scorsone che insieme all’associazione Ristoranti Tipici di Verona guiderà i winelovers in un percorso di tradizione culinaria veronese e vino Soave.

Soave Versus è sempre stato un momento in cui le aziende, prima del momento più importante dell’anno, quello della vendemmia, incontrano i propri clienti in uno dei luoghi più rappresentativi della città di Verona – racconta Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio – quest’anno abbiamo un motivo in più per riunirci con tutti i produttori e chi ci segue da tanti anni: il riconoscimento FAO ci ha portato davanti a nuove sfide anche in chiave di accoglienza enoturistica e il territorio è pronto ad affrontarle”.

“Quando nel 2018 il Soave è stato riconosciuto come Patrimonio Agricolo di Rilevanza Mondiale, subito il pensiero è andato alle famiglie che ogni giorno coltivano le nostre colline”, racconta con passione Sandro Gini, Presidente Consorzio Tutela Vino Soave. “Il nostro paesaggio fatto di colline addolcite dai vigneti a pergola è diventato un patrimonio dell’umanità, un esempio di contrasto ai cambiamenti climatici e una capacità di dare fiducia ai nostri viticoltori. Questo Soave Versus non è solo dedicato a questo traguardo, ma anche all’altro grande obiettivo raggiunto, quello dell’introduzione dei 33 cru del Soave, che dalla vendemmia 2019 avranno la possibilità di essere inseriti nelle etichette”. Determinazione ed efficienza organizzativa hanno di fatto consentito a una produzione molto frazionata per costruire un sistema che ha saputo restituire negli anni reddito e soddisfazione per i produttori senza perdere mai di vista la propria vocazione bianchista da vitigni autoctoni come la Garganega e il Trebbiano di Soave, sostiene il Presidente. “La ricerca nel vigneto e in cantina è vista non come fine a se stessa ma come bagaglio di conoscenze o di certezze, insieme alla flessibilità, alla lungimiranza organizzativa e a un’attenta gestione delle produzioni, consente al sistema di poter continuare a perseguire sempre nuovi obiettivi produttivi”, conclude il Presidente.



Leave a Reply

2 × 5 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it