Sulla Terrazza del Gallia c’eravamo e c’eravate proprio tutti. A voi il nostro ringraziamento speciale: perché da soli si cammina veloci, ma insieme si arriva lontano
“Sapessi com’è strano sentirsi innamorati a Milano, a Milano. Senza fiori senza verde, senza cielo senza niente. Fra la gente, tanta gente”. E di gente ce n’era veramente tanta lo scorso lunedì 19 marzo. Alta cucina, made in Italy, progetti solidali, show cooking, anteprime mondiali. Sulla Terrazza del Gallia abbiamo provato a dare il meglio di noi ma senza il nostro pubblico tutto questo non sarebbe accaduto. Eravate in tantissimi e abbiamo sentito tutto il vostro affetto. La location parlava già da sé: affaccio panoramico su Milano dove si vive un’esperienza culinaria totalizzante con la consulenza dei Fratelli Cerea. Lo chef tristellato Enrico per una notte si è dedicato solo a noi, stupendo gli ospiti nella tappa milanese del nostro esclusivo cocktail party rinforzato.
Sorprese, divertimento e tanta emozione: dopo l’aperitivo di benvenuto agli ospiti e i ringraziamenti iniziali, il presentatore Marco Baldini ha ufficializzato l’ingresso di un nuovo prezioso elemento nella nostra redazione: la Dottoressa Eleonora Cozzella, critica e giornalista enogastronomica, che riveste il ruolo di Direttrice Scientifica.
In esclusiva per So Wine So Food, Cristian Gadau ha presentato in anteprima mondiale il suo The Best Chef’s Awards 2019 nei giorni 23-24 settembre a Barcellona. “Siamo veramente lieti di organizzare un prestigioso evento quale quello del Best Chef Awards a Barcellona. La Spagna e la Catalogna rivestono un ruolo di primo piano nel panorama della gastronomia internazionale contemporanea e, nell’ospitare un simile evento, saremo ben felici di promuovere la loro cucina e i loro top chefs. Per la comunità locale, per i visitatori internazionali e i professionisti del settore, una conferenza ispiratrice come questa sarà l’occasione perfetta per essere aggiornati su quanto di più nuovo c’è nel campo mondiale dell’alta cucina”.
Tra le novità attese la collaborazione con Forbes, il magazine più famoso al mondo su classifiche, cultura economica, leadership imprenditoriale, innovazione e lifestyle sul quale il nostro Uomo delle Stelle avrà una sua rubrica fissa per 12 mesi. Al padrone di casa, Enrico Cerea, è stato poi consegnato il premio Miglior panettone artigianale secondo il nostro UDS che ha messo a favore di fotocamera tra imbarazzo ed euforia. I suoi piatti, però, sarebbero stati a metà senza i preziosi prodotti dei nostri partner: si ringraziano Sapori Solari, Olio Cru, Pasta Corona, Champagne Bergere, Tartù, Acqua Filette, Pisoni Vini, Risi Preziosi, Fragrart Pietrasanta, Fournier con il foie gras. Abbiamo raccontato storie, persone, territori, fatica, bellezze.
Da oggi a fare da raccordo a molti di questi nomi sarà Italian Luxury Food dove si fondono esclusività, eccellenza e qualità. E’ uno dei tanti progetti di So Wine So Food, una vetrina di prodotti del mondo enogastronomico, soprattutto italiani, che abbiano una storia da raccontare e una ricerca alle spalle da promuovere al fine di trasformare “la nicchia” in mainstream.
Nel corso della serata a prendere la parola anche Gabriella Forte, Responsabile dell’Academy di So Wine So Food che ha annunciato una grande novità: oltre a erogare la propria formazione a tutti coloro che desiderano lavorare in modo professionale nella ristorazione, sarà la prima Accademia italiana per persone con disabilità.
A chiudere la serata il giovanissimo Valerio Braschi che ha preparato in diretta un’eccezionale carne di Wagyu davanti agli sguardi famelici degli astanti.
Dopo Milano So Wine So Food continua nella sua missione di “colonizzazione” di tutto il territorio italiano. Perchè So Wine So Food è come l’Universo… in espansione!