Brindisi dorato per la XX edizione della guida sull’olio edita da Slow Food
L’appuntamento è per domenica 16 giugno dalle 9.30 alle 13.30, alla Corte Torcolo di Cavaion Veronese per la presentazione di una delle Guide sugli oli più longeve d’Italia: gli Extravergine d’Oliva 2019 di Slow Food patrocinata dal Consorzio Garda DOP e dal Comune di Cavaion Veronese.
Filo conduttore dell’edizione è il dibattito sul futuro degli oliveti e dell’olivicoltura in Italia, dove l’olio rappresenta una delle gemme del made in Italy. L’obiettivo di Slow Food, anche in questo caso, è la valorizzazione del cibo buono, pulito e giusto. Nel caso dell’olio si sostanzia su due fronti di un comparto, sicuramente più fragile di quello consolidato del vino: la necessità di tutelare e far emergere le produzioni agroalimentari che vanno in questa direzione virtuosa, insieme alla necessità di trasmettere al consumatore i migliori strumenti per una scelta consapevole.
La filiera dell’olio extravergine di oliva racchiude in sé tutta la complessità di questa missione: la Guida vuole, quindi, essere uno strumento prezioso per orientarsi nel mondo della produzione olearia italiana attraverso il racconto degli esperti di Slow Food Italia, per viaggiare lungo la penisola alla scoperta di territori vocati, uomini appassionati, varietà e profumi unici. Sono 580 le aziende descritte, 750 gli oli recensiti e oltre 120 i riconoscimenti per la Guida che traccia lo stato dell’arte della produzione olearia italiana. Grande attenzione, come nella scorsa edizione, anche alla valorizzazione e al riconoscimento delle pratiche agronomiche sostenibili applicate che tracciano la linea di demarcazione tra aziende virtuose e non.