Skip to main content

La Food Valley italiana accende i riflettori sul Parmigiano Reggiano

Per un intero mese, Parma, indiscussa capitale italiana della Food Valley e UNESCO Creative City of Gastronomy, ospiterà una serie di iniziative ed eventi accomunati dal un filo conduttore ben preciso: il cibo. Un intero mese in cui tutta la città sarà animata da uno spirito che intreccia cultura, buona tavola e il re dei formaggio, il Parmigiano Reggiano. Per la prima volta “Settembre Gastronomico” fa da eco in tutta Italia alle eccellenze Made in Parma, una delle cinque province che compongono l’area di origine del Re dei Formaggi (le altre sono Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po), oltre Parma alla provincia in cui nel 2018 sono state prodotte più forme di Parmigiano Reggiano, ben 1.286.392.

Il grande inizio sarà martedì 3 settembre con la Cena dei Mille che trasforma il centro storico di Parma in un ristorante gourmet sotto le stelle con una tavolata di 500 mt per 1000 ospiti in collaborazione con gli chef di Parma Quality Restaurants, ChefToChef Emilia-Romagna Cuochi. Il dessert sarà firmato dalla guest star Norbert Niederkofler.

Ma ecco gli altri appuntamenti da non perdere della kermesse: mercoledì 25, giovedì 26 a sabato 28 settembre, alle ore 18:30, il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà nello spazio Bistrò sotto i Portici del Grano per parlare di biodiversità con i produttori del caseifici Santa Rita Bio, Gennari e Val d’Enza. Al termine dei mini-talk ci saranno degustazioni di Parmigiano Reggiano in abbinamento con pere modenesi e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP (mercoledì 25), ai vini dell’Azienda Agricola Palazzo (giovedì 26) e ai mieli e alle conserve dell’azienda agricola Il Bafardel (sabato 28). Durante tutto il mese una bella opportunità: l’occasione per andare alla scoperta della filiera del Parmigiano Reggiano, visitando i caseifici e gustando un pranzo a base di prodotti tipici del territorio (costo da € 25 a € 30): lunedì 23 settembre al Caseificio Ugolotti, martedì 24 al Caseificio Santo Stefano, venerdì 27 al Caseificio Iris e domenica 29 settembre al caseificio CiaoLatte. Per info e prenotazioni: IAT di Parma, tel. 800977925. Sarà inoltre possibile effettuare visite guidate nei sette Musei del Cibo della Provincia di Parma, incluso quello di Soragna dedicato al Parmigiano Reggiano. 

“Il Settembre Gastronomico accende i riflettori sulla filiera del Parmigiano Reggiano – afferma Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio – e rappresenta un passo in avanti verso un modello nel quale la Dop rappresenta il motore di sviluppo del territorio. Parto da un dato: l’Osservatorio Nazionale del Turismo ha rilevato che un turista su quattro in Italia (22,3%) è mosso da interessi enogastronomici; la media sale a uno su tre se parliamo di turisti stranieri (29,9%). La nostra zona di produzione ha una forte vocazione turistica e, a braccetto con la gastronomia, può diventare un magnete per il viaggiatore evoluto e sensibile ai valori del nostro territorio. Per sfruttare queste potenzialità servono infrastrutture adeguate, offerte di esperienza complete e trasversali. L’Indicazione Geografica così intesa diventerebbe motore dello sviluppo- sia in termini di reddito sia di nuovi posti di lavoro – non solo per la filiera del Parmigiano Reggiano, ma anche per gli altri comparti del territorio. L’idea è creare un modello sostenibile che si basi sulla qualità dell’ambiente e sulla qualità della vita. Se negli anni ’50 il motore della crescita fu l’auto, e negli anni ’80 la moda, in futuro le Indicazione Geografiche potrebbero diventare la vera locomotiva di sviluppo del nostro Paese”.

Il programma completo di Settembre Gastronomico è disponibile su: www.parmacityofgastronomy.it/settembre-gastronomico/

Leave a Reply

10 − nove =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it