Skip to main content

In contemporanea a Tutto Food, ecco tutte le novità della V edizione del summit internazionale sul cibo in scena dal 6 al 9 maggio

Aria di novità alla V edizione di Seed&Chips che si tiene in contemporanea a Tutto Food dal 6 al 9 maggio a Milano. Fondato dall’imprenditore Marco Gualtieri, è l’evento di riferimento a livello mondiale nel campo della Food Innovation dedicata alla promozione di talenti all’avanguardia, provenienti da tutto il mondo. Oltre 300 speaker internazionali, 240 espositori, 15800 visitatori e 131 milioni di social impression in 4 giorni durante l’ultima edizione. Questa edizione sarà realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi Link Campus University di Roma che nasce come filiazione in Italia dell’Università di Malta.

“Siamo fortemente convinti che i ragazzi di oggi siano la chiave di volta per la risoluzione delle problematiche connesse al nostro Pianeta” ha commentato Marco Gualtieri, Presidente e Fondatore di Seeds&Chips. “Le idee più rivoluzionarie e i progetti più validi anche nel rapporto tra cibo e innovazione vengono da realtà giovani e brillanti, startup innovative che lavorano per soluzioni alternative e sempre più sostenibili. La collaborazione con Link Campus rafforza l’impegno che da anni investiamo nell’approfondire e sviluppare importanti tematiche come il rapporto tra cibo, innovazione e sostenibilità. Crediamo infatti che “fare sistema” sia la scelta migliore per avviare una vera rivoluzione globale; perché il futuro del nostro Pianeta riguarda tutti e tutti dobbiamo fare la nostra parte”.

Una dichiarazione di intenti commentata così da Carlo Maria Medaglia, Prorettore alla ricerca della Link Campus University: “Per portare innovazione e sostenibilità nel settore agrilimentare rafforzando la sostenibilità, bisogna profondamente cambiare anche l’istruzione e la cultura. È importante trasferire alle attuali e future generazioni una visione chiara e realistica di quella che è la situazione globale e locale in termini di risorse, rifiuti e disuguaglianze. Dobbiamo focalizzarci sul capitale umano e concentrarci su una strategia di ampio respiro che miri a valorizzare assieme all’istruzione specifica , la crescita delle capacità innovative e il trasferimento tecnologico”.

Quattro sono le linee che vedono l’applicazione concreta di questo patto:

1. Il lancio dell’applicazione gamificata HARMOONIA nell’ambito della prossima edizione di Seeds&Chips: l’app, nata dalla collaborazione tra i Centri di Ricerca Innovation 4 Hearth e DASIC della Link Campus University, verrà usata per coinvolgere una fascia di pubblico giovane, studentesco, nelle strategie di educazione e sensibilizzazione alla sostenibilità per aumentare la consapevolezza rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030 ovvero i Sustainable Development Goals (SDGs), tra i principali topic del Summit;

2. La ricerca di maggiore integrazione tra gli “ecosistemi” di startup dei due partner, in particolare sui temi innovation, food e sostenibilità;

3. La realizzazione di due nuovi corsi di studio: il primo sul tema Food & Beverage, orientato all’innovazione ed al marketing nella filiera agroalimentare; il secondo invece, focalizzato su politiche e strategie di implementazione dei Sustainable Development Goals sia nell’ ambito corporate che istituzionale.

4. La prossima organizzazione di uno spin-off di Seeds&Chips a Roma in cui portare i format già consolidati del Summit.



Leave a Reply

diciotto − 7 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it