Menù di San Valentino
San Valentino è una ricorrenza ormai radicata in tutto il mondo, nata nel 500 circa dopo Cristo per “cristianizzare” il rito pagano per la fertilità. Successivamente reinterpretata in chiave più romantica, venne associato al rito propiziatorio un santo protettore dell’amore delle coppie.
Tornando ai giorni nostri, al di là di ogni forma e colore, festeggiamo l’Amore.
E quale miglior modo per festeggiare se non preparando una bella cena? Ecco a voi qualche spunto per una cenetta intima con il vostro partner.
Menù
Antipasto: Ostriche Fine de Claire
in abbinamento si consiglia Muscadet Monnières-Saint Fiacre 2017, Pépière
Primo: Spghettone con crostacei
in abbinamento si consiglia Franciacorta Extra Brut ‘Cuvée Prestige’, Ca’ del Bosco
Secondo: gamberoni lardellati
in abbinamento si consiglia Pouilly Fumé Baron de L 2018, Baron de Ladoucette
Dessert: Tortino dal cuore caldo
in abbinamento si consiglia Barolo Chinato, Pio Cesare
- Antipasto Ostriche Fine de Clair
Le ostriche sono state utilizzate sin dal XVIII secolo per le grandi quantità di zinco, un minerale importante per la produzione di testosterone, e di tirosina, un amminoacido che svolge un ruolo importante nella produzione di dopamina, oltre ad avere una componente allusiva.
Per gli amanti dei crudi, possono seguire anche dei crostacei crudi conditi con sale, pepe e olio d’oliva (meglio ancora se aromatizzato all’arancia!)
- Primo spaghettone con crostacei
Rimanendo sui crostacei e la loro componente afrodisiaca, consigliamo lo spaghettone con mazzancolle e scampi. Delicato ma saporito. Un compromesso perfetto.
Risottate lo spaghettone con qualche pachino e una spolverata di prezzemolo così da ottenere una bella cremina. Non dimenticatevi anche il peperoncino! La capsaicina contenuta stimola le terminazioni nervose sulla lingua creando una sensazione di pizzicore aumentando il rilascio di epinefrina ed endorfine.
- Secondo Gamberoni lardellati
Prendete due o tre gamberoni a testa e puliteli sull’addome lasciando solo il carapace.
Poco sale e girate intorno una fettina di lardo e via in forno! Una prelibatezza.
- Contorno patate duchessa
Le patate non devono mancare mai. Ve le consigliamo in una variante morbida ed elegante. Lessatele, schiacciatele, unite uova, parmigiano, sale pepe e noce moscata. Usate una sac à poche e fate dei bei ciuffi, in forno per 15 minuti circa et voilà, pronte!
- Dolce tortino dal cuore caldo
Altro must per la festa degli innamorati, è il cioccolato. Oltre ai mille cioccolatini che vi scambierete, vi proponiamo un tortino dal cuore caldo ma di cioccolato bianco. Così da ricordare un po’ lo yin e lo yang, la complementarietà necessaria in un rapporto amoroso, oltre che un gusto e un equilibrio pazzesco fra l’amaro del fondente e la dolcezza del cioccolato bianco.
Noi vi abbiamo dato qualche spunto in cucina, ora tocca a voi rendete unica la vostra serata romantica..
Fateci sapere poi come è andata ! Viva l’Amore e viva il buon cibo e il buon vino, sempre!