Skip to main content

Grazie allo spirito visionario di Dany Stauffacher, San Pellegrino Sapori Ticino si è riconfermato una volta di più come l’evento gastronomico di rilievo, che ha caratterizzato un anno difficile.

Diverse le serate andate in scena tra settembre e novembre con eventi dedicati; tutti gli appuntamenti sono andati sold out fin da subito.

Un mix di elementi che hanno portato al successo, grazie ad una proposta sempre più dettagliata e divergente, che ha coinvolto chef bistellati di tutta Italia. Un itinerario alla scoperta dei gusti e dei sapori del nostro Paese e della sua cucina. Ricca di emozioni e sensazioni infinite. Una cucina tradizionale ma anche raffinata, per celebrare tutte le sue peculiarità più distintive.

Sapori Ticino: un trionfo di eventi

Un appuntamento esclusivo con chef di livello i cui piatti sono stati abbinati a grandi vini che hanno reso le cene un vero e proprio trionfo, complice un Canton Ticino ospitale e magico. Gli chef italiani hanno animato la manifestazione trasformandola in un successo senza precedenti.

Sulla scena di magiche location si sono alternati grandi celebrity chef che contraddistinguono la nostra migliore offerta gourmet. Da Michelangelo Mammoliti a Donato Ascani, da Nino di Costanzo a Peter Girtler, da Pino Cuttaia a Anthony Genovese, da Francesco Bracali ad Alberto Faccani, da Matteo Metullio a Stefano Baiocco, da Chiara Pavan a Maurizio e Grazia Rossi. La manifestazione ha visto protagonista l’emozione e il gusto, le aziende vitivinicole ticinesi e del resto del mondo, in una serie di appuntamenti acclamati dai tanti ospiti delle serate.

Dany Stauffacher, alla guida di Sapori Ticino

Un festival arricchito dalla grande creatività del mondo enogastronomico e dalla sapiente guida di Dany Stauffacher, che ogni anno pensa ed organizza edizioni di SPST sempre più innovative. E il futuro ci riserva nuove edizioni ricche di progetti visionari destinati come sempre a stupire e attrarre il pubblico gourmet e gourmand. 

La cucina italiana di livello è il punto di incontro tra due territori, quello ticinese e quello italiano, che condividono forti legami culturali e nei quali il turismo ha assunto un ruolo fondamentale.

Il Canton Ticino

In Canton Ticino il settore turistico genera circa il 10% del prodotto interno lordo e il 12% del totale dei posti di lavoro, senza considerare l’indotto ad esso collegato.

La Svizzera è, infatti, sempre ad un turismo enogastronomico a 360 gradi. In posizione strategica, crocevia tra Germania, Francia, Italia e Austria, oggi la Svizzera raccoglie tutto questo bagaglio di genti e culture. Proponendo una cucina fortemente contaminata e ricca di spunti. Il Ticino, in particolare, il più assolato e “mediterraneo” di tutti i cantoni, stupisce per una piazza gastronomica sempre più vivace e variegata. In questo caso molto influenzata dalla vicina Italia, ricca di firme e indirizzi culinari di grande personalità.

 

Leave a Reply

venti + sedici =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it