Dal 12 al 14 aprile la capitale ospiterà la manifestazione con i più grandi maestri pizzaioli: “un’esperienza unica, degustando piccoli capolavori provenienti da diverse regioni italiane”, parola di Emiliano De Venuti
Edizione numero tre per Città della Pizza a Roma. Saranno più di 60 i maestri pizzaioli selezionati da Emiliano De Venuti, ideatore di Vinòforum che, insieme al maestro pizzaiolo Stefano Callegari, ai giornalisti Luciano Pignataro, Tania Mauri e Luciana Squadrilli, ha pensato a una tre giorni ricca di gusto, con sapori e aromi provenienti da ogni angolo della Penisola.
L’anteprima è stata presentata giovedì 28 marzo da Spiazzo, pizzeria della capitale, presente anche nei giorni della manifestazione insieme a più di 60 pizzaioli provenienti da tutta Italia.
Dal 12 al 14 aprile si alterneranno laboratori, con gli interventi Gabriele Bonci, Franco Pepe e i fratelli Salvo, e ancora workshop, convegni, spazi dedicati agli addetti ai lavori ed anche ai più piccoli.
“Forti dell’esperienza delle due precedenti edizioni – dichiara Emiliano De Venuti – abbiamo ancora una volta riunito i migliori interpreti della pizza in Italia. Questo per offrire ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza unica, degustando piccoli capolavori provenienti da diverse regioni italiane. La Città della Pizza si conferma come il luogo di incontro ideale tra i grandi artigiani di questa icona gastronomica e il pubblico degli appassionati”.
Recuperata da un immobile ATAC, Ragusa Off è la nuova location di Città della Pizza dove gli ospiti potranno scegliere le pizze dai menu di ogni “casa”. Le “temporary pizzerie” saranno suddivise nelle categorie “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Romana”, “Al taglio” e “Fritta”, alle quali va aggiunto lo spazio dedicato ai “Fritti all’italiana”, per un quadro generale di 12 postazioni giornaliere. Immancabili la margherita e la marinara, un cavallo di battaglia e una special edition creata apposta per l’occasione. Non mancherà neanche un’area gluten free affidata a Diego Vitagliano e Sara Palmieri.
Tra le altre iniziative: Maestri in Cucina Ferrarelle, Stand Up Pizza, Emergente Pizza Chef ed Emergente Chef d’Italia. Questi ultimi due format, firmati da Luigi Cremona e Lorenza Vitali, porteranno pizzaioli e chef under 35 a sfidarsi per conquistare la qualificazione alla finale in programma nel mese di ottobre.
Ecco, invece, il programma giorno per giorno con i suoi protagonisti.
Venerdì 12, a partire dalle ore 18.00 e
fino alle 24.00, accendono i forni:
Alessio
Mattaccini (Spiazzo),
Francesco
Arnesano (Lievito,
Pizza, Pane), Tommaso
Vatti(La Pergola), Carlo Sammarco (Carlo Sammarco Pizzeria 2.0), Angelo Pezzella (Angelo Pezzella Pizzeria Con Cucina), Valentino Tafuri (3 Voglie), Marco Rufini (Casale Rufini), Giuseppe Pignalosa (Le Parule), Angelo Tantucci (Capriccio), Francesco Di Ceglie (Il Monfortino), Giancarlo Casa (La Gatta Mangiona), Carmine Donzetti (Pizza & Fritti).
Sabato 13, dalle ore 11.00 alle 24.00,
vanno in scena:
Martino Bellincampi (Pastella), Mario Panatta e Sara Longo (Pizza Chef), Davide Fiorentini (‘O Fiore Mio), Angelo Greco e Giuseppe Furfaro (Trianon), Rosario Ferraro(L’Antica Pizzeria da Michele), Matteo Aloe (Berberè), Sami
El Sabawy, Salvatore Santucci (Ammaccàmm),
Lello Ravagnan (Grigoris), Errico Porzio (Pizzeria Porzio), Giuseppe Maglione (Daniele Gourmet), Fabio e Michele Tramontano (Al ritrovo degli
amici).
Domenica 14, dalle ore 11.00 alle 22.00,
giornata di chiusura affidata a:
Marco e Antonio Pellone (Ciro Pellone
Pizzeria), Filomena Palmieri (Pizzeria Da
Filomena), Denis Lovatel (Da Ezio), Ciccio Vitiello (Casa Vitiello), Vincenzo Esposito(Carmnella), Alessandro Coppari (Mezzo Metro), Mirko Rizzo e Jacopo Mercuro (180g Pizzeria
Romana), Ciro Salvo (50 Kalò), Pier Daniele Seu (Seu Pizza Illuminati), Ivano Veccia(Qvinto),Roberto
Orrù(Sa Scolla),Isabella De Cham,
(Isabella De Cham PizzaFritta).