RobyMarton Gin: artigianale, fatto a mano e con botaniche di prima qualità
“RobyMarton Gin” nasce a Treviso nel 2013, da un progetto del suo stesso creatore e omonimo. Viene prodotto in una storica Distilleria a Bassano del Grappa, secondo un metodo tradizionale, viene così sottoposto a due diversi processi di distillazione, e ad una lunga infusione a freddo di botaniche naturali. Le essenze utilizzate sono undici, raccolte ai quattro angoli del mondo.
6 peculiarità di “ Robymarton Gin”
- E’ un Gin morbido, che possiede sia il carattere che l’equilibrio di aromi sottili.
- Viene prodotto artigianalmente in minuscoli lotti.
- Per ogni distillazione avviene un’accurata ricerca della migliore qualità di botaniche stesse a seconda della stagione.
- Ogni lotto è diverso, con note e sentori di spicco che possono variare in base alla provenienza delle spezie.
- E’ un gin fatto a mano e seguito minuziosamente in ogni fase produttiva.
- La microfiltrazione eseguita, permette un colore dorato e torbido che lo contraddistingue.
RobyMarton Gin: le fasi
- Nel primo processo l’alcool è distillato con il ginepro, ottenendo la base del gin.
- Nella seconda fase viene fatta, per circa il 10% del volume totale, un’infusione a freddo (chiamata COLD COMPOUND) con 11 botaniche: buccia di agrumi, cannella, radice di liquirizia, semi di anice, bacche di ginepro, pepe rosa, radice di rafano, zenzero, chiodi di garofano, pimento, cardamomo. Questo secondo processo di distillazione rende il Gin unico nel suo genere, i sentori sono netti e intensi, l’insieme è elegante e il gusto persistente.
Note di degustazione: Gin complesso, ben strutturato e secco, con sentore di ginepro, liquirizia e zenzero, seguito da delicate note agrumate.
Consigli di degustazione: In un classico Gin Tonic risulta molto elegante, fragrante e persistente e si esaltano le note di liquirizia, pimento e zenzero. Grazie alla sua complessità, struttura e morbidezza questo gin si degusta molto bene anche liscio con ghiaccio.
“Rabitt Bitter “direttamente dalla pianta del radicchio
Un altro prodotto ideato dall’Azienda Roby Marton è il “Rabitt Bitter” fatto dalla pianta del radicchio che ha la sua origine trevigiana.
L’obiettivo di questo amaro è di riflettere l’attaccamento e la tradizione del Paese. Il liquore (gradazione: 26.2°) è fatto senza coloranti e convince soprattutto con aromi e sapori estremamente amari.
Come viene fatto?
Un infuso di Radicchio rosso, botaniche naturali e oli essenziali addolciti dalla presenza di zucchero.
I mazzi del pregiato fiore rosso sono estratti dal terreno. Proprio nel frangente successivo alla raccolta, prima di intraprendere la raffinatura necessaria a conferirgli la dolcezza tipica della degustazione in tavola, le lunghe foglie sono pregne di un’intensa linfa amaricante: l’essenza è ineguagliabile.
Il bitter nasce dall’amore per quell’amarone originario che racconta di genuinità e tradizione, valori imprescindibili che da sempre si riflettono attraverso i profumi dei prodotti dell’Azienda RobyMarton.