Re Panettone, anche quest’anno, ritorna la kermesse dedicata al dolce natalizio per eccellenza. L’evento si svolgerà il 26 e il 27 novembre a Milano
Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con Re Panettone®. La sfilata dell’eccellenza che parte dall’artigianato. Da quindici anni infatti, Re Panettone®, mette in mostra panettoni basandosi sul principio dell’artigianato. Note l’altra “regola” per partecipare alla kermesse: utilizzo di soli ingredienti naturali, a cominciare dal lievito madre (vengono esaminati analiticamente alcuni panettoni a campione fra quelli presenti, per verificare se rispettano questa condizione).
Ad accogliere Re Panettone sarà Milano nell’ultimo fine settimana di novembre.
L’evento si svolgerà il 26 e il 27 novembre il dolce-icona di Milano insieme alla due giorni della XV edizione di Re Panettone®, in via Piranesi 14 (zona Porta Vittoria), presso il Palazzo del Ghiaccio, splendido edificio in stile Liberty voluto dal campione nazionale di pattinaggio, il Conte Alberto Bonacossa, e inaugurato il 28 dicembre 1923.
La manifestazione ospita quest’anno oltre 30 pasticcieri provenienti da tutta Italia.
Al di là della mostra mercato, il sabato pomeriggio una giuria di esperti, dopo i tradizionali assaggi alla cieca, decreterà il miglior Panettone e il miglior Lievitato Innovativo. Presidente della giuria Panettone sarà il maestro pasticciere Salvatore Tortora, vincitore della Coppa del Mondo del Panettone 2021; presiederà la giuria Lievitato innovativo il giornalista Alberto Paolo Schieppati, il nostro Direttore.
Sabato e domenica nello spazio dedicato ai bambini dagli 8 ai 13 anni si svolgeranno i Laboratori Crescendo.
Ecco il programma
- Sabato 26 ore 11.00-12.30 Giovanni Inglima, della pasticceria omonima di Canicattì (RG)
- Sabato 26 ore 15.00-16.30 Pietro Cartabia, della pasticceria Elite di Vimercate (MI)
- Domenica 27 ore 11.00-12.30 Simone Bortolus, della pasticceria La Dolcevita di Codroipo (UD)
- Domenica 27 ore 15.00-16.30 Aniello Pentangelo, della pasticceria omonima di Nocera Inferiore (SA)
Prove d’Artista a Re Panettone
Durante le due giornate avranno luogo anche le Prove d’Artista, dimostrazioni d’alta pasticceria a cura di alcuni dei pasticcieri presenti fra gli espositori, come Alessandro Slama, vincitore del Panettone World Championship 2019, e Helga Liberto, vincitrice del Premio Re Panettone categoria Lievitato innovativo 2021, con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Piffaretti, maestro pasticciere svizzero fondatore della Coppa del Mondo del Panettone.
Fra gli espositori il notissimo Achille Zoia, della Boutique del Dolce di Concorezzo (MB) e Cologno Monzese (MI), Giuseppe Mascolo, freschissimo vincitore della Coppa del Mondo del Panettone 2022, Fiorenzo Ascolese, di S. Valentino Torio (SA), vincitore del Premio Re Panettone categoria Panettone 2017, Italo Vezzoli, di In Croissanteria di Carobbio degli Angeli (BG) vincitore del Premio Re Panettone categoria Panettone 2017 e campione di vendite, come la pasticceria De Vivo di Pompei (NA), presente anch’essa all’evento.
Re Panettone®, dal suo esordio nel 2008 ha contribuito moltissimo ad elevare l’immagine del panettone, focalizzando l’attenzione del pubblico sulla sua versione artigianale e imponendola come eccellenza italiana ed è ormai un appuntamento irrinunciabile nella città meneghina, a sostegno della creatività dei pasticcieri, che propongono anno dopo anno novità basate sull’impasto di lievito madre tipico del panettone con ingredienti ispirati alla filosofia della naturalità.
Inoltre, durante quest’edizione, sarà presentata al pubblico anche una nuova iniziativa: PAART – Movimento per la Pasticceria d’Arte, un’associazione senza scopo di lucro ente del terzo settore, che ha la finalità di promuovere la pasticceria prodotta con soli ingredienti naturali e non con semilavorati. Il suo obiettivo è che non vadano persi i saperi e le competenze necessari a realizzare le specialità di pasticceria a partire da zero, saperi oggi messi seriamente a rischio dalla sempre maggiore diffusione dei semilavorati.