Affinamento subacqueo, uno sguardo sulle aziende che hanno scelto un processo di vinificazione particolare
Sempre più spesso si sente parlare di affinamento subacqueo. Una tendenza che trova oggi ampio consenso nel mondo del vino, guardata con interesse dai produttori per i suoi evidenti vantaggi. Sostanzialmente si tratta di mettere ad affinare le bottiglie di vino sott’acqua, sia questa di mare o lacustre, a una profondità tale da offrire condizioni di invecchiamento ottimali, se non migliori di quelle offerte da una tradizionale cantina, specialmente nel caso degli spumanti.
Sott’acqua, infatti, le bottiglie riposano a temperatura costante in un ambiente privo di luce, cullate dalle correnti che ne rimescolano continuamente i lieviti, quasi a simulare una sorta di ‘remuage’.
Ruolo fondamentale, infine, lo gioca la pressione atmosferica, che limita lo scambio gassoso tra la bottiglia e l’ambiente circostante, facendo sì che l’anidride carbonica risulti meglio integrata e, la bolla, più fine.
Ad oggi sono più di una trentina le aziende nel mondo che hanno optato per questo processo di affinamento, dando vita a ‘vini subacquei’ di ogni genere. Ecco le dieci che abbiamo scelto.
Romagna Docg Albana ‘Squilla Mantis’ – Tenuta Del Paguro
Zona: Emilia-Romagna;
Uvaggio: 100% Albana;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 14,5%;
Al naso: Albicocca, scorza d’arancia, tè nero, noci;
Al palato: Largo e morbido, grande freschezza e ottima sapidità;
Affinamento: Immersione delle bottiglie nelle acque del Mar Adriatico ad una profondità di 25-30 metri per 12-18 mesi.
Bolgheri Rosato UnderWater 2018 – Tenuta Campo al Signore
Zona: Bolgheri, Toscana;
Uvaggio: 60% Sangiovese, 40% Merlot;
Colore: Rosato con riflessi aranciati;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Pesca bianca, scorza d’arancia, note speziate;
Al palato: Fresco, sapido, rotondo;
Affinamento: Immersione delle bottiglie nelle acque di Portofino ad una profondità di 52 metri per 6 mesi.
Talamo a mare IGT 2018 – Terre di Talamo
Zona: Maremma, Toscana;
Uvaggio: Blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Syrah;
Colore: Rosso rubino;
Gradazione Alcolica: 14%;
Al naso: Ribes rosso, chinotto, erbe officinali;
Al palato: Corpo medio, tannini fini e rotondi, sapido;
Affinamento: Immersione delle bottiglie nelle acque dell’Argentario ad una profondità di 35 metri alla temperatura costante di 16°, con permanenza di 12 mesi.
Spumante Extra dry ‘Akènta Sub’ – Cantina Santa Maria la Palma
Zona: Alghero, Sardegna;
Uvaggio: 100% Vermentino;
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Ginestra, mela golden e crosta di pane;
Al palato: Fresco e vivace, di corpo leggero;
Affinamento: Immersione delle bottiglie nelle acque dell’Area Marina Protetta Isola Piana, ad una profondità di 40 metri per 12-24 mesi.
Trentodoc dosaggio zero “Lagorai” 2015 – Romanese
Zona: Trentino-Alto Adige;
Uvaggio: 100% Chardonnay;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Mela cotogna, ananas, erbe aromatiche;
Al palato: Elegante, sapido, strutturato, di grande persistenza e piacevolezza;
Affinamento: Immersione delle bottiglie nel Lago di Levico ad una profondità di 20 metri per oltre 2 anni.
Spumante Metodo Classico Brut ‘Abissi’ 2017 – Bisson
Zona: Tigullio, Liguria;
Uvaggio: Bianchetta, Cimixà e Vermentino in quantità variabili;
Colore: Giallo paglierino;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: fortemente iodato e salmastro, tiglio e mela matura;
Al palato: Intensa mineralità e freschezza bilanciata da un’elegante morbidezza.
Affinamento: Immersione sui fondali marini di Sestri Levante delle bottiglie contenute in gabbie di acciaio inox, ad una profondità di 60 metri e alla temperatura costante di 15°, con permanenza di almeno 18 mesi.
Sea Legend N5 – Crusoe Treasure
Zona: Bilbao, Spagna;
Uvaggio: 100% Viognier;
Colore: Giallo dorato con riflessi verdognoli;
Gradazione Alcolica: 15,5%;
Al naso: Melone, menta, tè nero, incenso;
Al palato: Grande complessità e grande struttura, fresco e rotondo;
Affinamento: Immersione delle bottiglie nelle acque della Baia di Plentzia per 15 mesi.
Navis Mysterium Undersea Amphora 2013 – Edivo Vina
Zona: Dalmazia, Croazia;
Uvaggio: 100% Plavac Mali;
Colore: Rosso rubino con riflessi porpora;
Gradazione Alcolica: 14,5%;
Al naso: Prugna, ribes nero, chiodi di garofano;
Al palato: Fresco e succoso, con una bella sapidità e tannini rotondi molto fini;
Affinamento: Immersione sui fondali marini in anfore di terracotta ad una profondità di 18-25 metri, per 12-24 mesi.
Spumante ‘Marà del Lago’ – Bianchi
Zona: Ticino, Svizzera;
Uvaggio: 100% Cabernet Sauvignon;
Colore: Rosa corallo tenue;
Gradazione Alcolica: 12%;
Al naso: Fragoline di bosco, ribes rosso, vaniglia;
Al palato: Vivace e cremoso, persistente;
Affinamento: Immersione delle bottiglie nel Lago Ceresio ad una profondità di 25 metri.
Champagne AOP zero dosage “-52 Cloe Marie Kottakis, Limited Edition” – Jamin
Zona: Champagne & Liguria;
Uvaggio: 100% Pinot Nero;
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati;
Gradazione Alcolica: 12%;
Al naso: Cedro, pesca bianca, note balsamiche e iodate;
Al palato: Grande freschezza, grande sapidità, assoluta eleganza;
Affinamento: Immersione delle bottiglie nelle acque di Portofino ad una profondità di 52 metri per 12 mesi.