Primavera e vini da scoprire per affrontare il cambio di stagione
La primavera è alle porte e si palesa in una variegata moltitudine di circostanze differenti. Circostanze che circostanze differenti, che mutano a seconda di latitudini e scenari.
A nord, centro e Sud
Chi si trova nelle regioni centrali può apprezzarne i primi timidi tepori, magari concedendosi un bel pranzo all’aria aperta nelle giornate più miti. Altri, più a sud, possono persino approfittarne per esibirsi nei primi fugaci bagni al mare. Del tutto diversa la situazione della primavera per chi si trova in montagna. Per non parlare poi del “clima impazzito” degli ultimi anni, che regala circostanze meteorologiche e primavera spesso bizzarre e inaspettate.
Dal momento che l’occasione assume un ruolo fondamentale nella scelta del vino, abbiamo stilato una raccolta di etichette adatte ad ognuna di queste situazioni. Perché l’abbinamento non deve tenere conto solo del cibo, ma anche dello spirito di chi si appresta a goderne.
Ecco la lista dei dieci vini
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva ‘Cantico della Figura’ 2018 – Andrea Felici
Zona: Marche;
Uvaggio: 100% Verdicchio;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 13,5%;
Al naso: Pesca gialla, note gessose, timo e ginestra;
Al palato: Fresco e sapido, arrotondato da una bella morbidezza;
Un piatto in abbinamento: Brodetto marchigiano;
Lo consigliamo: Per un pranzo sulla spiaggia, quando il sole splende ma non fa ancora caldissimo.
Pecorino ‘Giulia Erminia’ 2019 – Fiorano
Zona: Marche;
Uvaggio: 100% Pecorino;
Colore: Giallo paglierino;
Gradazione Alcolica: 14%;
Al naso: Pesca, zagara, pietra focaia;
Al palato: strutturato, morbido, sapido, con una bella freschezza di fondo;
Un piatto in abbinamento: Coniglio in porchetta;
Lo consigliamo: Per una cena tra amici, perfetto per accompagnare buon cibo e bella compagnia.
Chardonnay ‘Cuvée Bois’ 2019 – Les Cretes
Zona: Valle d’Aosta;
Uvaggio: 100% Chardonnay;
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati;
Gradazione Alcolica: 14,5%;
Al naso: Ananas, mimosa, noce moscata;
Al palato: Sapido, morbido, persistente;
Un piatto in abbinamento: Cotoletta alla Valdostana;
Lo consigliamo: Per spazzare via la malinconia provocata dalla pioggerellina primaverile.
Spumante Metodo Classico Pas Dosé “120+1®” – Montalbera
Zona: Monferrato, Piemonte;
Uvaggio: 100% Pinot Nero;
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati;
Gradazione Alcolica: 12%;
Al naso: Crosta di pane, nocciole tostate;
Al palato: Fresco, con una bella vena sapida;
Un piatto in abbinamento: I classici antipasti piemontesi;
Lo consigliamo: Per brindare con gli amici a un’occasione speciale.
Cerasuolo d’Abruzzo ‘Piè delle Vigne’ 2019 – Cataldi Madonna
Zona: Abruzzo;
Uvaggio: 100% Montepulciano;
Colore: Rosa cerasuolo;
Gradazione Alcolica: 14%;
Al naso: Ribes, agrumi, mandorla;
Al palato: Fresco e succoso;
Un piatto in abbinamento: Frittata di spaghetti;
Lo consigliamo: Per un picnic all’aria aperta dopo aver fatto una bella escursione.
Trentodoc “Piancastello” Brut Rosé Riserva 2016 – Endrizzi
Zona: Trento, Trentino – Alto Adige;
Uvaggio:60% Pinot Nero, 40% Chardonnay;
Colore: Rosa tenue;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Rosa, frutti rossi e crosta di pane;
Al palato: Fresco e cremoso;
Un piatto in abbinamento: Risotto ai mirtilli e speck;
Lo consigliamo: Per un aperitivo al tramonto, guardando le montagne che si tingono di rosa.
Rosso di Toscana IGT ‘Sorpasso’ 2009 – Fortulla
Zona: Costa toscana, Toscana;
Uvaggio 47% Cabernet Sauvignon, 47% Cabernet Franc, 6% Merlot;
Colore: Rosso rubino;
Gradazione Alcolica: 14,5%;
Al naso: Ciliegia, cedro, macchia mediterranea;
Al palato: Strutturato, intenso e tannico;
Un piatto in abbinamento: Fiorentina;
Lo consigliamo: Per concedersi una coccola nelle ultime sere d’inverno.
Morellino di Scansano Riserva ‘Madrechiesa’ 2018 – Terenzi
Zona: Maremma, Toscana;
Uvaggio: 100% Sangiovese;
Colore: Rosso rubino con riflessi granati;
Gradazione Alcolica: 14%;
Al naso: Mora, scorza di arancia rossa, macchia mediterranea;
Al palato: Tannini di velluto, fresco, sapido, sottile ed elegante;
Un piatto in abbinamento: Caciucco alla livornese;
Lo consigliamo: Quando fuori è grigio e ventoso e c’è bisogno di rallegrare lo spirito.
Valtellina Superiore Sassella ‘Stella Retica’ 2017 – Ar.Pe.Pe.
Zona: Valtellina, Lombardia;
Uvaggio: 100% Nebbiolo;
Colore: Rosso rubino con riflessi granati;
Gradazione Alcolica: 13,5%;
Al naso: Rosa, frutti di bosco, liquirizia,
Al palato: Tannico, fresco ed elegante;
Un piatto in abbinamento: Polenta e cervo in salmì;
Lo consigliamo: Per ritemprarsi nelle sere più fredde.
Taurasi ‘Vigna Macchia dei Goti’ 2017 – Antonio Caggiano
Zona: Irpinia, Campania;
Uvaggio: 100% Aglianico;
Colore: Rosso rubino;
Gradazione Alcolica: 14,5%;
Al naso: Frutti di bosco, pepe nero, liquirizia;
Al palato: Pieno, rotondo e tannico;
Un piatto in abbinamento: Polpette al sugo;
Lo consigliamo: Per combattere malanni e malumore.