Dal 3 al 7 luglio 2019 si brinda alla mixology sul lago di Como
Drink e food pairing per 35 cocktail bar che da mercoledì 3 a domenica 7 luglio realizzeranno altrettanti signature con i profumi del Lago di Como. Nasce con queste premesse la prima edizione della Como Lake Cocktail Week, patrocinata dal Comune di Como. Il claim è “bere poco, ma bene e responsabilmente”: l’obiettivo è valorizzare ingredienti di qualità e raccontare prodotti e segreti di bartender e chef delle location più belle del Lago.
E sul Lario i luoghi d’eccellenza non mancano: si va dal Mandarin Oriental di Blevio a Il Sereno di Torno, fino al Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio e il Grand Hotel Tremezzo. Ma anche alla Terrazza 241 dell’Hilton Lake Como, lo storico Harry’s Bar di Cernobbio e l’Infinity Bar dell’hotel Vista Palazzo, il nuovo cinque stelle lusso che si affaccia sul Lungolago. Tanti anche i più famosi e rinomati bar del centro cittadino per un totale di 35 location coinvolte. La formula è semplice: ogni luogo presenterà un signature cocktail abbinato a un piatto studiato insieme allo chef, ispirato al territorio del Lago di Como per odori, gusto, sentori e ingredienti. I drink limited edition parteciperanno anche alla “Best Cocktail on the Lake”, la competition per il miglior drink del Lago di Como. La giuria sarà composta da esperti del food e beverage, tra cui Mattia Pastori, vincitore di Diageo Reserve World Class Italia 2016, Filippo Sisti, bar manager del nuovo Talea di Milano, Franco Gasparri, master ambassador Diageo, l’artista comasco Fabrizio Musa, Davide Caranchini, chef del Ristorante Materia di Cernobbio che quest’anno ha ricevuto la stella Michelin e Carlo Boschi, senior brand manager di Veuve Clicquot.
Come valutare i cocktail? I criteri saranno l’analisi dei profili tecnichi, estetici e sensoriali. Inoltre, anche il pubblico sarà coinvolto nell’incoronazione del vincitore: condividendo sul proprio account Instagram il cocktail preferito con gli hastag #BestCocktailontheLake e #DrinkLessDrinkBetter: chi avrà raggiunto il numero più alto di condivisioni avrà maggiori chance di vincere la challenge. Il resto dipenderà dal verdetto dei giudici. Per gli appassionati che vogliono imparare a realizzare il loro cocktail a casa tante le masterclass gratuite sotto il titolo “Cocktail at Home”, realizzati grazie alla partecipazione di Diageo, Disaronno, Acqua Minerale Chiarella e Fratelli Branca Distillerie, le lezioni per svelare al pubblico le tecniche per preparare un perfetto cocktail, anche a casa. A ospitarle sarà il pop up di Diageo Worldclass che prenderà spazio nel giardino vista lago dell’Albergo Terminus di Como. Due le serate, quelle di venerdì 5 e sabato 6, per due sessioni ciascuna, dalle 18.00 alle 20.00 e poi dalle 22.00 alle 24.00, in cui i partecipanti potranno imparare a creare un perfetto Tanqueray n° Ten Tonic, o un Casamigos Tommy’s Margarita, un Belsazar Espresso Martini e il classico Ketel One Bloody Mary.