Skip to main content

Dal 10 al 12 maggio nella città marchigiana è andata in scena la settima edizione del Festival del Gelato Artigianale

E’ stata un’ondata di dolcezza quella che ha travolto Pesaro: dal 10 al 12 Maggio la settima edizione del Festival del Gelato Artigianale ha avuto, infatti, come cornice la celebre Piazza del Popolo della città di Gioacchino Rossini. Ad allietare il palato degli avventori, oltre 30 gusti di gelato preparati da 15 concorrenti provenienti da tutto il mondo, che si sono sbizzarriti nel creare accostamenti originali e d’effetto. Un vero e proprio viaggio nell’universo ice cream, in cui erano presenti sia una varietà di gusti tradizionali, come Mandorla, Caffè, Cioccolato, Pistacchio, che una batteria di abbinamenti più originali tra i quali Crema de medici all’olio d’oliva cedro e basilico, Pancetta di acero vecchio stile, Arancio Pernambucco e lavanda, Olio extra vergine d’oliva.

Il Festival, patrocinato dalla Regione Marche, dal Comune di Pesaro e dal MIG-Mostra Internazionale del Gelato di Longarone, era incentrato sulla sfida tra 15 giovani gelatieri frequentanti un corso di gelateria professionale o impegnati in un laboratorio di gelateria negli ultimi 2 anni non ancora in possesso di una propria attività, affiancati da tutor di conclamata esperienza. Regola fondamentale a cui sottostare, quella di utilizzare solo ed esclusivamente prodotti di altissima qualità ed evitare grassi vegetali idrogenati, liofilizzati, coloranti artificiali.

A trionfare, grazie al voto del pubblico e della giuria tecnica composta dalla giornalista Emanuela Balestrino, dal gelatiere Fabrizio Pentucci e dal pasticcere Roberto Cantolacqua, è stato Giordano Peracchia, autore di due fantastici gusti: ricotta, limone, zafferano il primo e amarena con croccante di amaretti il secondo.

A far da contorno all’avvincente sfida, un ricco carnet di eventi incentrati sul gelato ma non solo; da segnalare la creazione di un gelato artigianale con un macchinario d’epoca utilizzato oltre 100 anni fa e lo show cooking del mastro pasticcere Roberto Cantolacqua (Pasticceria Mimosa) impegnato nella preparazione del Tiramisù.

A conclusione di questa dolce esperienza abbiamo scambiato qualche battuta con Maurizio Poloni, volto di punta di Artico Gelateria, maestro gelatiere da quasi 40 anni alle prese con la preparazione di un gusto abbastanza insolito, il Risotto alla Milanese in versione gelato. Poloni, molto disponibile, ci spiega che il gusto è nato circa un anno fa per onorare il Maestro Gualtiero Marchesi ed il suo celebre Riso Oro e Zafferano.

Poloni sottolinea, inoltre, che da qualche anno ha affiancato alla gelateria Artico una scuola di formazione per l’esigenza di condividere 40 anni di esperienza in laboratorio con le nuove generazioni riguardo ad un mondo, quello del gelato, che è in costante evoluzione.



Leave a Reply

sedici − 3 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it