Skip to main content

Peperoni: 5 curiosità e 3 deliziose ricette estive

I peperoni sono tra gli ingredienti più amati in cucina, apprezzato per il suo sapore unico e il colore vivace che aggiunge a ogni piatto.

Versatile e nutriente, non solo dona gusto alle nostre preparazioni ma nasconde anche alcune curiosità affascinanti.

Curiosità 

Un’origine multicolore: questi frutti (sì, sono frutti) hanno origini antichissime, ma inizialmente erano piccanti! Sì, avete capito bene. Quando furono introdotti in Europa dopo la scoperta dell’America, i peperoni erano piccanti e si pensava addirittura che avessero proprietà medicinali.

Fu solo nel XVIII secolo che si iniziarono a coltivare varietà non piccanti, dando vita ai peperoni dolci che conosciamo oggi.

Un cugino piccante: sebbene quelli dolci siano del tutto innocui, con il peperoncino condividono un comune antenato. Infatti, peperoni e peperoncini appartengono alla stessa famiglia, ma differiscono nell’attitudine del composto chimico chiamato capsaicina, responsabile del piccante.

I benefici nutrizionali: i peperoni sono un’ottima fonte di vitamina C, vitamina A, vitamina B6, potassio e fibre. La vitamina C aiuta a rafforzare il sistema immunitario e promuove una pelle sana, mentre la vitamina A è importante per la salute degli occhi e delle membrane mucose. Inoltre, i peperoni hanno un basso contenuto calorico, rendendoli un valido alleato nelle diete sane.

Il Peperone Ripieno: in pochi sanno che questa è una delle ricette più amate e preparate con i peperoni. Sebbene sia un piatto tipico di diverse culture, la versione più famosa è quella mediterranea, in cui i peperoni vengono farciti con carne macinata, riso, formaggio e aromi vari. La preparazione può variare, ma il risultato è sempre un tripudio di sapori!

Ricette Estive con i Peperoni

Insalata di Peperoni grigliati con mozzarella e basilico

Ingredienti:

  • 3 peperoni (diversi colori)
  • 150g di mozzarella
  • Foglie di basilico fresco
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Tagliate i peperoni a metà, rimuovete semi e filamenti, quindi grigliateli su una piastra ben calda fino a quando la pelle sarà leggermente bruciata.
  2. Una volta cotti, metteteli in una ciotola coprendoli con pellicola trasparente per qualche minuto. Questo aiuterà a far staccare la pelle in modo da poterla rimuovere più facilmente.
  3. Spellateli e tagliateli a strisce.
  4. Tagliate la mozzarella a cubetti.
  5. In una ciotola grande, mescolate tutto con  l’olio d’oliva, il sale e il pepe. Servite fresco.

Couscous Freddo con Peperoni arrostiti e ceci

Ingredienti:

  • 1 tazza di couscous precotto
  • 1 peperone rosso
  • Uno giallo
  • 1 lattina di ceci sciacquati e sgocciolati
  • Succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Preparate il couscous seguendo le istruzioni sulla confezione. Lasciatelo raffreddare completamente.
  2. Tagliate i peperoni a fette e grigliateli o arrostitele in forno fino a quando la pelle sarà leggermente bruciata. Spellateli e tagliateli a pezzetti.
  3. In una ciotola grande, unite il couscous, i peperoni arrostiti, i ceci, il succo di limone, l’olio d’oliva, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Mescolate bene e lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.

Spiedini alla griglia

Ingredienti:

  • 500g di petto di pollo tagliato a cubetti
  • 2 peperoni (diversi colori) tagliati a pezzi
  • 1 cipolla rossa tagliata a spicchi
  • Marinata:
    • 3 cucchiai di olio d’oliva
    • Succo di 1 limone
    • 2 spicchi d’aglio tritati
    • 1 cucchiaino di origano
    • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. In una ciotola, mescolate tutti gli ingredienti della marinata.
  2. Aggiungete il pollo tagliato a cubetti nella marinata, coprite e lasciate marinare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  3. Infilate gli spiedini alternando pezzi di pollo agli altri ingredienti.
  4. Cuocete gli spiedini su una griglia ben calda fino a quando il pollo sarà cotto
  5. Servite gli spiedini caldi accompagnandoli con una fresca insalata estiva.

Potrebbe interessarti anche questo articolo.

Leave a Reply

dodici − 5 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it