Skip to main content
So Wine

“Pappa e Vino”: bere champagne in una “trattoria” di Acqui Terme

Roberto Arbile e Maurizio Parise sono i due proprietari-amici di questa graziosissima realtà in provincia di Alessandria. Una carta dei vini ricercata e profonda, che strizza l’occhio alle bollicine francesi, è il loro fiore all’occhiello

“Pappa e Vino” è una graziosa realtà nel cuore di Acqui Terme, cittadina di ventimila abitanti in provincia di Alessandria, in Piemonte. Attenzione all’utilizzo dei termini: il ristorante dei due chef Roberto Arbile e Maurizio Parise è tutto fuorché un locale di basso livello. La scelta di ribattezzarlo trattoria ha un intento ben preciso: sottolineare la filosofia di questa attività. La semplicità, la tradizione e soprattutto la qualità italiana. Anche il nome, quindi, non è stato deciso a caso. Partiamo da Pappa: è una delle prime parole pronunciate dai bambini e fa pensare a qualcosa di genuino e buono. Da qui l’attenzione per la ricerca di prodotti di alta qualità e la scelta di realizzare in casa tante preparazioni fra cui la pasta fresca, la pasta ripiena e i dolci. Vino perché gran parte del successo del ristorante di Acqui Terme deriva proprio dalla loro carta dei vini, frutto di un’attenta selezione e di numerosi assaggi, compiuti direttamente nelle cantine dei produttori. Il fiore all’occhiello di “Pappa e Vino” è sicuramente una dettagliatissima proposta di bollicine italiane: spumanti rinomati che negli anni hanno scalato numerose classifiche di gusto e preferenze. Anche in questo frangente, non è un caso che Arbile e Parise ci tengano molto a definire il loro locale come Petite Champagneria. La scelta nasce da una forte passione per il vino che ha spinto i due amici, prima che colleghi, anche verso etichette francesi e piccoli vignerons, poco conosciuti ma di ottima qualità.

Che dire della cucina? Roberto e Maurizio sono chiaramente gli chef di “Pappa e Vino”: entrambi già noti nel territorio per aver gestito negli anni diversi ristoranti come il Parisio 1933 e la Schiava, i due propongono piatti della tradizione con un tocco d’innovazione dato proprio dalla voglia dei due amici di interpretare ricette classiche liguri e piemontesi in chiave moderna e accattivante. Il punto forte della loro cucina è sicuramente l’accurata selezione delle materie prime provenienti da coltivazioni locali. Ad esempio i funghi e i tartufi del Monferrato che non mancano mai, specie quando sono di stagione. Nei loro piatti, Arbile e Parise riescono a far convivere acciughe e stoccafisso (tipici della cucina ligure) con arrosti, carpacci e persino la tipica trippa in umido, in un’armonia davvero sorprendente che stupisce al primo assaggio.

Serve aggiungere altro? Diremmo di no. Occorre solo prendere il primo treno disponibile e non fermarsi fino a che non si sentirà una voce meccanica dire: “Acqui Terme, stazione di Acqui Terme…”



Leave a Reply

tre × quattro =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it