Continua la sfida veganuary e continuano i nostri consigli tutti veg! Oggi tocca alla pappa al pomodoro
Per il #giorno5, della nostra sfida Veganuary, senza scomodare l’ingegno innovativo dei grandi chef, abbiamo sbirciato ancora una volta nella tradizione culinaria italiana. Oggi è la volta della Toscana con la sua pappa al pomodoro.
Viva la pappa al pomodoro, cantava Rita Pavone nella trasposizione televisiva del romanzo di Vamba del 1912.
La sua storia è relativamente recente, dato l’ingresso del pomodoro in Europa dopo la scoperta dell’America.
Anche questo è uno di quei piatti che rendono gli italiani unici nell’arte di arrangiarsi. Un piatto povero che i contadini toscani hanno reso unico. Immancabile nei ristoranti che propongono cucina tipica toscana, è facile da riproporre a casa anche in una versione più fresca ed estiva.
Pappa al pomodoro, ricetta
Ecco la ricetta classica.
Cosa ci serve
Pomodori pelati, olio evo, una cipolla, uno spicchio di aglio, basilico, pane toscano (sciapo) raffermo.
Come si fa
Tagliamo la cipolla e puliamo l’aglio e lasciamo soffriggerli in una pentola con l’olio. Aggiungiamo i pomodori pelati, saliamo e lasciamo cuocere per una ventina di minuti. Una volta cotto il sugo di pomodoro, mettiamo da parte. Tagliamo il pane raffermo e uniamolo nel sugo. Aspettiamo un paio d’ore o fino a che il pane non avrà assorbito tutto il sugo. A questo punto, con una frusta, giriamo bene il pane nel sugo. La nostra pappa al pomodoro è pronta! Serviamo ancora calda con qualche foglia di basilico.
Versione estiva
Per una versione estiva, più leggera e fresca, o da aperitivo possiamo seguire un altro procedimento.
Cosa ci serve
Pomodori freschi, olio evo, sale e pepe q.b., uno spicchio d’aglio, pane toscano raffermo.
Come si fa
Dopo aver lavato i pomodori, frulliamoli per bene e filtriamone il succo. Aggiungiamo sale, pepe e l’aglio tritato e mettiamo da parte. Tagliamo il pane raffermo a fette e mettiamo in forno a tostare per 10 minuti a 180°. Aggiungere il pane al succo di pomodoro e uniamo l’olio. Lasciamo assorbire il succo di pomodoro. Con la frusta, riduciamo tutto in pappa! Aggiungere ancora un piccolo giro di olio e il basilico. Pronto! Possiamo servire il piatto come aperitivo o come antipasto per una cena d’estate!