Dalla Sardegna alla Valle d’Aosta per esaltare il pesce
Come nasce l’idea di uno chalet di mare nel pieno delle Alpi? Arrivata a Courmayeur quasi per casualità, Paola Olla, insieme alla mamma Rosanna e al fratello Maurizio, apre nel dicembre del 2012 il ristorante e albergo, Chalet Plan Gorret.
L’idea di Paola Olla è stata quella di una ristorazione diversa da quelle tipiche valdostane, healty, pensata principalmente per le donne. Essendosi trovata in prima persona a vivere questa realtà montana e dalle note altamente caloriche, ha pensato di far sposare il suo amore per una vita sana con le proprie origini sarde.
Un azzardo non da poco data la localizzazione a ridosso delle Alpi e la non facile reperibilità delle materie prime. Ogni mattina da Milano arriva lì, a 1400 metri di altitudine, il migliore fra i pescati, per regalare sempre la massima offerta e qualità ai clienti affezionati. Affezionati perché chi mangia allo Chalet trova sicuramente il modo di tornarci.
Si respira un’aria d’amore, letteralmente forme di cuori in ogni dove. Sulle pareti, nei piatti, un vero e proprio simbolo per Paola Olla, trasposizione di tutto ciò che ha realizzato e che la vita le ha offerto. Una vera filosofia di vita: “Fare le cose col cuore”, e il risultato non risalta solo all’occhio ma soprattutto al palato.
In cucina sin dall’inizio c’è mamma Rosanna, che prepara ogni giorno la pasta fresca sarda. Una in particolare che è un po’ il cavallo di battaglia del ristorante: le Lorighittas. Piccoli anelli intrecciati che richiedono passione, dedizione e tempo. Circa trenta minuti per lavorarne una porzione. Sapientemente condita con un sugo di datterini freschi con gamberi e scampi di Mazzara, cozze, vongole, calamari e seppie da abbinare al Vermentino Ruinas, profumato e armonioso.
Una cucina che viene definita da Paola stessa “sardostana”, un mix fra i suoi due più grandi amori, la Sardegna e la Valle d’Aosta. Ad aggiungersi alla squadra nel 2015 Nicola Stazzi, in vista anche di un’altra apertura, la Stella del Nord, dove è possibile mangiare cucina valdostana e cucina sarda ma di terra.
Le parole chiave: passione, amore per le origini, per la famiglia e per la natura stupenda che fa da cornice a questo quadro ricco di emozioni tutte da gustare.