La manifestazione, dedicata al food&beverage, giunta alla sua terza edizione e organizzata alla Fiera del Mediterraneo, ha attirato nel capoluogo siciliano migliaia di esperti e appassionati
Ancora una volta e per quattro giorni, Palermo si è trasformata nella capitale italiana del food&beverage, facendo da sfondo alla più grande manifestazione di settore del Mezzogiorno. Dal 26 febbraio al 1 marzo, infatti, presso la Fiera del Mediterraneo del capoluogo siciliano, si sono dati appuntamento oltre 120 aziende del settore che hanno esposto i loro prodotti, alimentari e strettamente connessi all’universo food, ad una platea formata da esperti del settore, addetti ai lavori e, ovviamente, curiosi. Oltre agli espositori, che hanno fornito degustazioni ed assaggi, sono stati tanti i momenti di aggregazione come dibattiti, conferenze e spettacolari show cooking.
In questo tourbillon di cibo, vino e parole, non potevano mancare alcune tra le stelle più brillanti del firmamento culinario del Belpaese: parliamo degli chef pluripremiati Bruno Barbieri e Igles Corelli, il pasticcere d’eccellenza Luigi Biasetto che ha tenuto, insieme ad un altro grande nome della patisserie nostrana Santi Palazzolo, un’interessante conferenza incentrata sulle caratteristiche necessarie per aspirare a diventare un mastro pasticcere.
Tra le grandi novità di questa terza edizione di Expocook possiamo segnalare un incremento degli spazi espositivi, passati dagli 800 mq del 2017 agli oltre 20.000 mq odierni ed un padiglione interamente dedicato ad aziende vinicole e birrifici artigianali.
L’edizione di quest’anno ha, infine, strizzato l’occhio anche alla sostenibilità e innovazione; infatti, al posto dei tradizionali biglietti da visita, ai partecipanti sono stati consegnati dei bracciali interattivi mediante i quali è stato possibile registrarsi presso gli stand interessati e, una volta finita la fiera, ricevere una lista di informazioni utili sia per le aziende che per gli investitori, al fine di favorire nuove possibilità di collaborazione.
Ex